tetraetil-
tetraetìl- [comp. di tetra- e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di quattro gruppi etilici nella molecola di un composto: per es., tetraetilpiómbo, più com. nella [...] forma piombo tetraetile (v. piombo, n. 1 a), tetraetilpirofosfato, liquido giallo, molto tossico, usato come insetticida ...
Leggi Tutto
tetrafluoro-
tetraflüòro- [comp. di tetra- e fluoro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di fluoro nella molecola di un composto: per es., tetrafluoroetilène, di formula F2C=CF2, [...] gas incolore, insolubile in acqua, non infiammabile, che dà per polimerizzazione il prodotto noto col nome di teflon ...
Leggi Tutto
tetrafluoruro
s. m. [comp. di tetra- e fluoruro]. – In chimica, composto contenente nella molecola 4 atomi di fluoro: t. di carbonio, t. di silicio, rispettivam. di formula CF4 e SiF4. ...
Leggi Tutto
tetraidro-
[comp. di tetra- e idro-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di idrogeno in più di quelli contenuti nella molecola dei composti indicati dal suffisso: per es., [...] tetraidrocannabinolo, composto presente, insieme al cannabinolo, nella canapa indiana (è il principale componente fisiologicamente attivo dell’hashish e della marijuana, esistente in più forme isomere); ...
Leggi Tutto
tetraiodo-
tetraiòdo- [comp. di tetra- e iodo-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di iodio nella molecola di un composto: per es., tetraiodofenolftaleina, polvere di colore [...] giallo inodora, insapore, usata come corpo radioopaco; tetraiodotironina, sinon. di tiroxina ...
Leggi Tutto
tribasico
tribàṡico agg. [comp. di tri- e base] (pl. m. -ci). – In chimica, di molecola che in soluzione acquosa è dissociabile dando origine a tre ioni idrogeno; è tale, per es., l’acido fosforico, [...] di formula H3PO4 ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] (alcaloidi s.). L’attività biologica è legata alle suddette caratteristiche, oltre che al numero di atomi di carbonio presenti nella molecola (da 18 a 30) e alla loro configurazione sterica. In base al numero di atomi di carbonio gli steroidi si ...
Leggi Tutto
tetramero
tetràmero agg. [comp. di tetra- e -mero]. – 1. In botanica, di organo costituito di 4 parti o elementi, come per es. il calice o la corolla delle crocifere. 2. In chimica, di composto la cui [...] molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il composto organico ottenuto per polimerizzazione di quattro molecole di etilene. ...
Leggi Tutto
tetrametil-
tetrametìl- [comp. di tetra- e metile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici nella molecola di un composto: per es., tetrametilammònio, gruppo monovalente [...] di formula −N(CH3)4, presente nello ioduro di tetrametilammonio, usato come disinfettante; tetrametilmetano, idrocarburo isomero del pentano ...
Leggi Tutto
tetrametilene
tetrametilène s. m. [comp. di tetra- e metilene]. – Composto organico costituito da quattro gruppi metilenici, detto anche ciclobutano. Anche come prefisso (nella forma tetrametilèn-) per [...] indicare la presenza di quattro gruppi metilenici nella molecola di un composto: per es., tetrametilenġlìcol, liquido viscoso usato per la produzione di resine (poliuretani). ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...