tetranitro-
[comp. di tetra- e nitro-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro gruppi nitrici −NO2 nella molecola di un composto: per es., tetranitrometano, liquido incolore dotato [...] di proprietà esplosive ...
Leggi Tutto
tetrapeptide
s. m. [comp. di tetra- e peptide]. – In chimica organica, polipeptide la cui molecola è costituita da quattro residui di aminoacidi. ...
Leggi Tutto
supersoppressore
supersoppressóre s. m. [comp. di super- e soppressore]. – In biologia molecolare, mutazione che può annullare, su una molecola di DNA, una serie di altre mutazioni precedenti. ...
Leggi Tutto
tribromo-
tribròmo- [comp. di tri- e bromo-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di tre atomi di bromo, come, per es., nell’acido tribromoacetico e [...] nell’aldeide tribromoacetica (detta anche bromalio), usati, fra l’altro, in sintesi organiche; nel tribromobutilalcole terziario, altro nome del brometone; nel tribromometano, lo stesso che bromoformio ...
Leggi Tutto
degasolinaggio
degaṡolinàggio s. m. [der. di gasolina, col pref. de-]. – Trattamento industriale cui sono sottoposti, prima della distribuzione al consumo, i gas naturali cosiddetti umidi, cioè ricchi [...] di idrocarburi a oltre 5 atomi di carbonio per molecola, allo scopo di recuperare questi ultimi e di allontanare i componenti indesiderati; viene effettuato con tecniche diverse: d. per adsorbimento su materiale poroso, d. per raffreddamento, d. per ...
Leggi Tutto
tetrasaccaride
tetrasaccàride s. m. [comp. di tetra- e saccaride]. – Carboidrato la cui molecola è formata da quattro molecole di monosaccaridi (per es., il lupeosio). ...
Leggi Tutto
tributirrina
s. f. [comp. di tri- e butirr(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, gliceride risultante dalla esterificazione di una molecola di glicerolo con tre molecole di acido butirrico. ...
Leggi Tutto
tricalcico
tricàlcico agg. [comp. di tri- e calcio3] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente nella molecola tre atomi di calcio: arseniato t., fosfato t., silicato tricalcico. ...
Leggi Tutto
nonaciclico
nonacìclico agg. [comp. di nono e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, detto di composto nella cui molecola sono presenti nove anelli. ...
Leggi Tutto
sesquiossido
sesquïòssido s. m. [comp. di sesqui- e ossido]. – Composto chimico nella cui molecola gli atomi di ossigeno sono in rapporto di tre a due con gli atomi del metallo con cui è combinato: s. [...] di ferro, ossido ferrico, di formula Fe2O3 ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...