tetratomico
tetratòmico (o tetraatòmico) agg. [comp. di tetra- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, di molecola formata da quattro atomi, fra loro uguali o diversi. ...
Leggi Tutto
tetrazo-
tetrażo- [comp. di tetra- e azo-]. – Prefisso chimico che indica la presenza di due gruppi azo- (cioè di quattro atomi di azoto) nella molecola di un composto organico. ...
Leggi Tutto
triciclico
tricìclico agg. [comp. di tri- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella propria molecola tre strutture cicliche o ad anello: idrocarburo t. (antracene, [...] fenantrene) ...
Leggi Tutto
tricloro-
triclòro- [comp. di tri- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di cloro: per es., tricloroetilene (o trielina) e tricloroetano, [...] usati come solventi; triclorofenolo, dotato di proprietà fungicide; triclorofluorometano e triclorotrifluoroetano, fluidi refrigeranti rispettivam. noti come freon 11 e freon 113; ecc. Inoltre: aldeide ...
Leggi Tutto
tricloruro
s. m. [comp. di tri- e cloruro]. – In chimica, composto binario contenente nella molecola tre atomi di cloro: t. di ferro, t. d’antimonio; t. di arsenico, dotato di proprietà tossiche, adoperato [...] durante la prima guerra mondiale come fumogeno attivo ...
Leggi Tutto
flip-flop
flip-flòp s. m. – Espressione onomatopeica correntemente usata nella tecnica elettronica per indicare il multivibratore a due stati di equilibrio (multivibratore bistabile). Con altro sign., [...] in biologia cellulare, la diffusione trasversale di una molecola fosfolipidica da uno dei due strati lipidici di una membrana biologica all’altro; tale evento sarebbe spontaneamente improbabile, ma le possibilità che esso si verifichi vengono ...
Leggi Tutto
stibo-
[tratto da stibio-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, nelle quali indica la presenza di uno o più atomi di antimonio nella molecola di un composto. ...
Leggi Tutto
ipercromo
ipercròmo agg. [comp. di iper- e -cromo]. – In chimica, di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l’intensità di assorbimento in [...] corrispondenza di una determinata lunghezza d’onda, accrescendo di conseguenza l’intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso ipercromo) ...
Leggi Tutto
deidro-
[tratto da deidro(genare)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di una quantità di idrogeno minore che in quella del composto al cui nome viene preposto. ...
Leggi Tutto
deidroalogenazione
deidroalogenazióne s. f. [comp. di de-, idr(acido) e alogen(ico)]. – In chimica, l’eliminazione da un composto organico degli elementi di una molecola di idracido alogenico. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...