tiazina
tiażina s. f. [comp. di tio- e azina]. – In chimica organica, nome generico di composti eterociclici, la cui molecola consta di un anello a sei membri contenente un atomo di zolfo e uno di azoto. ...
Leggi Tutto
tiazolico
tiażòlico agg. [der. di tiazolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione col tiazolo: coloranti t., classe di sostanze coloranti organiche sintetiche contenenti nella propria [...] molecola uno o più radicali del tiazolo. ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] , la trattazione dei singoli ortoderivati è fatta in genere sotto il nome del composto non sostituito: xilene, ecc.). c. Per molecole con due nuclei identici si indicano con orto e con para gli stati con i due nuclei a spin rispettivam. paralleli o ...
Leggi Tutto
triene
trïène s. m. [comp. di tri- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto non saturo contenente nella molecola tre doppî legami. Si usa anche come 2° elemento di termini composti: [...] per es., alcatriene e leucotriene ...
Leggi Tutto
scindere
scìndere v. tr. [dal lat. scindĕre] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso), letter. – 1. a. Staccare, allontanare l’uno dall’altro due elementi prima uniti: Che voce avrai [...] ’anni Perché le mie forze si sono scisse (Alda Merini). c. In chimica, operare con adatti mezzi la scissione di una molecola. 2. poet. a. Solcare, fendere il mare, le acque: L’Oceano scinda La prora portoghese (I. Soldani). b. Lacerare, strappare: sc ...
Leggi Tutto
scindibile
scindìbile agg. [der. di scindere]. – Che si può scindere (in senso generico, cfr. la più com. forma negativa inscindibile). In partic., in chimica, di molecola che può, con adatti mezzi, [...] subire una scissione ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] col primo; tale aggiunta, da una parte provoca una diminuzione della solubilità del sale poco solubile perché sottrae molecole di acqua per effetto dell’idratazione, dall’altra ne aumenta la solubilità perché fa diminuire i coefficienti di attività ...
Leggi Tutto
trietil-
trietìl- [comp. di tri- e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi etilici: per es., trietilcitrato e trietilfosfato, liquidi [...] usati come solventi, plastificanti, ecc.; trietilamina, ptomaina che si trova nei prodotti di decomposizione dei pesci, liquido dall’odore ammoniacale usato in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
trietilen-
trietilèn- [comp. di tri- e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−: per es., trietilenglicole, liquido [...] incolore usato come solvente per nitrocellulosa e resine, come disidratante di gas, e nella preparazione di plastificanti ...
Leggi Tutto
trietossi-
trietòssi- [comp. di tri- e etossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre radicali monovalenti C2H5O−: per es., trietossimetano, liquido [...] incolore di odore pungente usato come intermedio in sintesi organiche e nella preparazione di resine, coloranti, ecc ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...