configurazione
configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] la distribuzione dei varî elettroni nei diversi livelli magnetici di un sistema atomico o molecolare; c. atomica, la distribuzione spaziale degli atomi in una molecola. Nella teoria dei campi, c. di un campo, la distribuzione spaziale delle sorgenti ...
Leggi Tutto
fluorurare
v. tr. [der. di fluoruro]. – 1. Ricoprire con un fluoruro una superficie ottica (v. fluorurazione). 2. Introdurre uno o più atomi di fluoro nella molecola di un composto chimico organico. ...
Leggi Tutto
benzopirone
benżopiróne s. m. [comp. di benzo- e pirone]. – In chimica organica, nome di varî composti eterociclici isomeri (tra cui, per es., la cumarina), nella cui molecola sono presenti l’anello [...] del pirone e quello del benzene ...
Leggi Tutto
grammo-mole
grammo-mòle s. f. (pl. grammo-mòli o anche, al masch., i grammi-mòle). – In chimica fisica, abbreviazione frequente per grammo-molecola (v. mole2). ...
Leggi Tutto
triidrossi-
triidròssi- [comp. di tri- e idrossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi idrossilici nella molecola di un composto: per es., triidrossibenzene, fenolo [...] trivalente di formula C6H3(OH)3, esistente in tre forme isomere (note con i nomi di pirogallolo, fluoroglucina, ossiidrochinone); triidrossipurina, altro nome dell’acido urico; acido triidrossicolanico, ...
Leggi Tutto
triiodo-
triiòdo- [comp. di tri- e iodo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre atomi di iodio nella molecola di un composto: per es., triiodometano, antisettico più noto col [...] nome di iodoformio (v. anche triiodotironina) ...
Leggi Tutto
triiodotironina
s. f. [comp. di triiodo- e tironina]. – In biochimica, composto organico derivato dai residui tirosinici della tireoglobulina, contenente, nella molecola, tre atomi di iodio; rappresenta [...] con la tiroxina (che contiene quattro atomi di iodio) l’ormone tiroideo, ed è indicato con il simbolo T3. Si trova nella tiroide e nel plasma sanguigno, e ha un’azione stimolante sul metabolismo molto ...
Leggi Tutto
triioduro
s. m. [comp. di tri- e ioduro]. – In chimica, composto binario che contiene nella molecola tre atomi di iodio, come, per es., il t. d’arsenico. ...
Leggi Tutto
ortoidrogeno
ortoidrògeno s. m. [comp. di orto- e idrogeno]. – In chimica-fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi di idrogeno che compongono [...] la molecola sono paralleli, per cui lo spin totale è uguale a uno (in unità ℏ). ...
Leggi Tutto
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica [...] di una regione. 2. In chimica organica, con riferimento a una molecola di data configurazione, le diverse posizioni nello spazio degli atomi che la costituiscono e che differiscono tra loro per rotazione degli atomi stessi attorno a legami semplici, ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...