cerasina1
ceraṡina1 s. f. [der. di cera1, componente del nome dell’acido grasso lignocerico, presente nella sua struttura]. – Composto organico appartenente alla classe dei cerebrosidi, presente nella [...] sostanza bianca del sistema nervoso e formato dalla combinazione di una molecola di sfingosina con una di galattosio e una di acido lignocerico. ...
Leggi Tutto
trinitro-
[comp. di tri- e nitro-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi nitrici −NO2: appartengono a questa categoria molte sostanze usate [...] come esplosivi, quali il trinitrofenolo e il trinitrotoluene (i cui isomeri simmetrici vengono detti, rispettivam., acido picrico e tritolo), la trinitrocellulosa, conosciuta anche con il nome di fulmicotone, ...
Leggi Tutto
tioetere
tioètere s. m. [comp. di tio- e etere2]. – Nome generico dei composti organici formati da due radicali (alifatici, aromatici o eterociclici) uniti da un atomo di zolfo; i tioeteri, detti anche [...] , come antiossidanti e stabilizzanti per la gomma, come insetticidi, come farmaci agenti nella disassuefazione dall’alcol. Il nome dei tioeteri si forma con quello dei radicali presenti nella molecola (per es., dietilsolfuro, dimetilsolfuro). ...
Leggi Tutto
trioleina
s. f. [comp. di tri- e ole(ico), col suff. -ina2]. – In chimica organica, sinon. di oleina nel sign. 1, così chiamata in quanto composto formato da una molecola di glicerina esterificata da [...] tre radicali dell’acido oleico ...
Leggi Tutto
triolo
trïòlo s. m. [comp. di tri- e -olo1]. – In chimica organica, genericamente, composto contenente nella molecola tre gruppi alcolici. ...
Leggi Tutto
tiol-
tïòl- (e -tïòlo) [comp. di ti(o)- e del suff. -ol(o)1]. – In chimica, prefisso e suffisso che indicano entrambi la presenza del radicale monovalente −SH nella molecola di un composto (v. mercaptano). ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] nel quale gli atomi d’idrogeno risultano sostituiti da metalli diversi; etere m., estere m., nella cui molecola sono presenti due radicali diversi; fertilizzante m., prodotto contenente più elementi fertilizzanti, quale, per es., il nitrato ...
Leggi Tutto
poliossiacido
poliossïàcido s. m. [comp. di poli-, ossi-2 e acido2]. – In chimica organica, nome generico degli acidi che contengono nella molecola più gruppi alcolici e uno o più gruppi carbossilici; [...] molti di essi si ottengono dagli aldosî per ossidazione del gruppo aldeidico o di quello alcolico primario o di ambedue i gruppi: nel primo caso l’acido monocarbossilico ottenuto viene denominato facendo ...
Leggi Tutto
lisofosfatide
liṡofosfatide s. m. [comp. di liso- e fosfatide]. – In chimica organica, nome dato a sostanze (lisolecitina, lisocefalina) derivanti dall’eliminazione di un radicale di acido grasso dalla [...] molecola della lecitina e della cefalina. ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] proteine coniugate, in cui la parte non proteica è detta gruppo prostetico quando è saldamente legata al resto della molecola, quando invece la parte proteica e quella non proteica sono facilmente dissociabili, la prima prende il nome di apoenzima ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...