• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [6]

molecola

Sinonimi e Contrari (2003)

molecola /mo'lɛkola/ s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles "mole¹"]. - 1. (chim., fis.) [combinazione di atomi]. 2. (estens., fam.) [quantità minima di qualcosa, anche fig.: non ha una [...] m. d'ingegno] ≈ atomo, briciola, briciolo, frammento, frantume, granello, minuzzolo, oncia, pezzetto, scheggia, (fam.) zinzino ... Leggi Tutto

minuzzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

minuzzolo /mi'nuts:olo/ s. m. [der. di minuzzare] (pl. -i; ant. le minuzzola), non com. - 1. [piccolissima parte di cosa sminuzzata: m. di pane, di carta] ≈ bruscolo, frammento, (non com.) frustolo, granello, [...] (tosc.) lisca, molecola, pezzetto, [di pane] briciola, [di metallo o pietra] scaglia. 2. (fig.) [piccolissima quantità di una dote morale: un m. di prudenza] ≈ [→ MOLECOLA (2)]. ... Leggi Tutto

mole²

Sinonimi e Contrari (2003)

mole² s. f. [tratto da molecola]. - (chim., fis.) [quantità di una sostanza pari a un numero di grammi uguale al numero molecolare della sostanza stessa] ≈ grammo-mole, grammo-molecola. ... Leggi Tutto

tri-

Sinonimi e Contrari (2003)

tri- [dal lat. tri-, gr. tri-, affine a tres, gr. trêis "tre"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali significa in genere "di tre, che ha tre, composto di tre": tricolore, tricromia, trifase, [...] trisillabo, ecc. 2. (chim.) Primo elemento di parole composte in cui indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data specie (tricloro, ecc.) o il ripetersi, per tre volte, di una proprietà (trivalente, ecc.). ... Leggi Tutto

scindere

Sinonimi e Contrari (2003)

scindere /'ʃindere/ [dal lat. scindĕre] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare l'uno dall'altro due o più elementi prima uniti, anche fig. e con la prep. [...] quella degli altri] ≈ distinguere, dividere, separare. ↔ condividere. 2. (chim.) [operare con mezzi adatti la scissione di una molecola] ≈ frazionare, isolare. ↔ combinare. ■ scindersi v. intr. pron. [arrivare a una divisione in due o più parti, con ... Leggi Tutto

polisaccaride

Sinonimi e Contrari (2003)

polisaccaride /polisa'k:aride/ s. m. [comp. di poli- e saccaride]. - (chim.) [composto naturale che libera per idrolisi, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi] ≈ polioside, poliosio. ↔ [...] monosaccaride, monosio ... Leggi Tutto

nitro-

Sinonimi e Contrari (2003)

nitro- [tratto da nitrogeno]. - (chim.) Primo elemento compositivo che indica un radicale monovalente, costituito da un atomo di azoto e due di ossigeno; nelle parole composte indica la presenza, nella [...] molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro-. ... Leggi Tutto

oncia

Sinonimi e Contrari (2003)

oncia /'ontʃa/ s. f. [lat. uncia, propr. "dodicesima parte" di un'unità; der. di unus "uno"] (pl. -ce). - 1. [unità di misura di peso usata prima dell'introduzione del sistema metrico decimale]. 2. (fig.) [...] [quantità minima di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, filo, grammo, granello, (tosc.) minuzzolo, molecola, pezzetto, pizzico, poco, (fam.) tantino. ↔ caterva, mare, montagna, mucchio, quintale, (fam.) sacco, tonnellata. ... Leggi Tutto

dissociazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dissociazione /dis:otʃa'tsjone/ s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. - 1. [il dissociare, il dissociarsi o l'essere dissociato, anche con la prep. da] ≈ disgiunzione, distacco, scissione, separazione. ↔ [...] associazione (a), collegamento (a), congiungimento (a), unione (a). 2. (chim.) [suddivisione di una molecola in altre più semplici o in atomi o ioni: d. elettrolitica (o ionica); d. termica] ≈ Ⓖ scissione, Ⓖ scomposizione. 3. (fig.) [presa di ... Leggi Tutto

inorganico

Sinonimi e Contrari (2003)

inorganico /inor'ganiko/ agg. [der. di organico, col pref. in-²] (pl. m. -ci). - 1. a. (biol.) [non dotato di capacità vitali: sostanze i.] ≈ ⇓ minerale. ↔ organico, vivente. ⇓ animale, vegetale. b. (chim.) [...] [di composto che non comprende nella molecola atomi di carbonio] ↔ organico. c. (chim.) [di branca della chimica che studia i composti inorganici] ↔ organico. 2. (fig.) [che manca di organicità, di coerenza tra le parti: un'esposizione i.] ≈ (lett.) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
molecola
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
prochirale, molecola
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali