• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Chimica [169]
Biologia [74]
Fisica [62]
Geologia [27]
Medicina [27]
Chimica fisica [23]
Industria [23]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [20]
Lingua [16]

reticolazióne

Vocabolario on line

reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] tessuti costituiti da fibre cellulosiche, avente lo scopo di ottenere un collegamento reticolare tra le molecole formanti le fibre, per facilitare trattamenti successivi intesi a conferire ingualcibilità, irrestringibilità, ecc.; anche, trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

reticolina

Vocabolario on line

reticolina s. f. [der. di (fibrille) reticol(ari)]. – In istologia, termine con cui si indicava in passato quella che era ritenuta la scleroproteina costituente le fibrille del tessuto reticolare; le [...] moderne tecniche istochimiche hanno consentito di dimostrare che queste sono in realtà costituite da molecole di tropocollagene aggregate in rete tridimensionale. ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] r. cristallino, in cristallografia, il sistema ordinato di punti, centri di equilibrio degli atomi (r. atomico) e delle molecole o ioni (r. ionico) che costituiscono una determinata sostanza cristallina. b. In matematica, tipo di struttura algebrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

clóne

Vocabolario on line

clone clóne s. m. [dal gr. κλών κλωνός «germoglio, pollone»; il termine, introdotto in biologia già nel 1903, ha acquisito il sign. attuale verso il 1980]. – 1. In biologia, insieme di organismi o cellule [...] di un solo individuo iniziale. Il concetto è stato poi esteso anche a molecole di DNA o RNA, identiche tra loro in quanto ottenute da un’unica molecola fatta moltiplicare all’interno di batterî o di lieviti dopo averla inserita nei plasmidî ... Leggi Tutto

nucleòfilo

Vocabolario on line

nucleofilo nucleòfilo agg. [comp. di nucleo e -filo]. – In chimica, detto di reagente che cede proprî elettroni alle molecole o agli ioni con cui interagisce, acquistando cariche positive (donde la denominazione, [...] che fa riferimento alla carica positiva dei nuclei atomici). Sostituzione n., reazione fra un reagente nucleofilo e un alogenuro alchilico, con formazione di composti di interesse industriale (alcoli, ... Leggi Tutto

nucleoproteina

Vocabolario on line

nucleoproteina s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide s. m.) [comp. di nucleo e proteina (o protide o proteide)]. – In biochimica, termine con cui sono indicate le proteine coniugate formate da [...] prostetico, dall’acido ribonucleico o RNA o dall’acido desossiribonucleico o DNA. Queste ultime costituiscono la cromatina, formata da molecole giganti di DNA a doppia catena elicoidale, associate ognuna a tipi differenti di proteine (istoni) e a RNA ... Leggi Tutto

browniano

Vocabolario on line

browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione [...] incessante, rapido e disordinato (osservabile al microscopio) compiuto da particelle minute in sospensione in sostanze fluide, liquide o gassose, determinato dall’agitazione termica delle molecole del fluido in cui le particelle sono immerse. ... Leggi Tutto

depolimeriżżazióne

Vocabolario on line

depolimerizzazione depolimeriżżazióne s. f. [der. di depolimerizzare]. – In chimica organica, il processo inverso della polimerizzazione: consiste nella frammentazione di un polimero in molecole, uguali [...] o diverse, di peso molecolare inferiore, fino a giungere al monomero; può essere causata da temperature elevate, dalla luce, da agenti chimici, ecc. (ne è esempio l’invecchiamento della gomma). La depolimerizzazione è talora utilizzata per il ... Leggi Tutto

tironina

Vocabolario on line

tironina s. f. [der. di tiro-]. – In biochimica, composto organico la cui molecola deriva da due molecole di tirosina; i suoi derivati con 3 e 4 atomi di iodio (triiodotironina e tiroxina), sintetizzati [...] nella tireoglobulina, costituiscono gli ormoni tiroidei attivi ... Leggi Tutto

eṡaidrato

Vocabolario on line

esaidrato eṡaidrato agg. e s. m. [comp. di esa- e idrato (agg.)]. – In chimica, di composto che contiene, per ogni molecola, sei molecole d’acqua. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Enciclopedia
molecola
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
anfifiliche, molecole
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali