crocina
s. f. [der. di croco]. – Composto organico, colorante dello zafferano, polvere gialla costituita dall’estere della crocetina con due molecole di genziobiosio. ...
Leggi Tutto
germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] g. di condensazione, g. di solidificazione, corpuscolo o carica elettrica che funziona da nucleo intorno al quale si raccolgono le molecole nella fase iniziale di un processo di cambiamento di stato. b. In cristallografia, g. di cristallizzazione, v ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] che si manifesta come resistenza (detta anche attrito interno) che ostacola il moto di ciascuna molecola rispetto alle molecole circostanti, dovuta essenzialmente alle forze intermolecolari; tale resistenza è massima nei solidi elastici e decresce ...
Leggi Tutto
chemiorecettore
chemiorecettóre (o chemorecettóre; anche chemiocettóre o chemocettóre) s. m. [comp. di chem(i)o- e (re)cettore]. – In biologia, recettore capace di riconoscere specifici stimoli di natura [...] chimica esercitati da particolari molecole. Anche come agg.: organi chemiorecettori. ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] lo spettro di massa di un determinato campione, ossia la distribuzione dei valori delle masse degli atomi o molecole presenti in esso (qualora il campione sia costituito da un unico elemento, lo spettrografo di massa permette di analizzarne ...
Leggi Tutto
fotoeccitazione
fotoeccitazióne s. f. [comp. di foto-1 e eccitazione]. – In chimica fisica, denominazione generica di processi nei quali molecole o atomi vengono portati in stati a energia più alta in [...] conseguenza di interazioni con fotoni ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] . punto di rugiada. In elettromagnetismo, s. dielettrica, o elettrica, la condizione di un dielettrico, costituito da molecole polari, nel quale tutti i momenti dipolari molecolari sono orientati nella direzione del campo polarizzante; s. magnetica ...
Leggi Tutto
biofiltrazione
biofiltrazióne s. f. [comp. di bio- e filtrazione]. – In medicina, tecnica dialitica alternativa all’emodialisi, attuata con l’impiego di membrane permeabili all’acqua e alle piccole e [...] medie molecole. ...
Leggi Tutto
biofisica
biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto [...] , fenomeni sensorî, quali la visione e l’udito, fenomeni di contrazione muscolare, ecc. In questi ultimi anni ha avuto un particolare sviluppo la b. molecolare, che si occupa principalmente dello studio delle proprietà fisiche e chimicofisiche delle ...
Leggi Tutto
esonucleasi
eṡonucleaṡi s. f. [comp. di eso-2 e nucleasi]. – In biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici occupanti posizioni terminali nelle molecole degli acidi nucleici (DNA, RNA). ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...