fotosensibilizzazione
fotosensibiliżżazióne s. f. [der. di fotosensibile]. – 1. In chimica, fenomeno per cui una sostanza assorbe certe radiazioni senza subire trasformazioni, favorendo la reazione di [...] altre molecole presenti, alle quali cede l’energia assorbita. 2. Sensibilizzazione di un sistema biologico alla luce, operata da una sostanza che assorbe la radiazione luminosa e, in presenza di ossigeno, inizia una serie di reazioni fotochimiche a ...
Leggi Tutto
vetroso
vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (v. vetro, n. 3). In petrografia, roccia v. o a struttura v., roccia originatasi da magma che si è solidificato senza ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] . d. In fisica, la costituzione e disposizione degli elementi di un’entità: la s. intima della materia; s. della molecola, dell’atomo, del nucleo; in partic., s. della materia, la disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo ...
Leggi Tutto
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] s., di un terreno, di una zona della crosta terrestre o geografica, di un composto chimico o di un cristallo, di molecole, atomi, nuclei in fisica, di organismi, organi, tessuti in biologia; gene s., in genetica, quello che determina la sequenza di ...
Leggi Tutto
triptofano
(o triptòfano) s. m. [comp. di tript(ico) e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Composto organico derivato dell’indolo, aminoacido naturale essenziale per la specie umana e per varie [...] specie animali, così chiamato perché isolato tra i prodotti della digestione triptica; è un elemento costitutivo della maggior parte delle molecole proteiche, indispensabile, fra l’altro, per la sintesi biologica dell’acido nicotinico. ...
Leggi Tutto
strutturistica
strutturìstica s. f. [der. di struttura]. – Ramo di una scienza o di una tecnica che si occupa dello studio o della realizzazione di strutture. In partic., s. chimica, settore della chimica [...] chimico-fisiche delle sostanze, la natura e l’orientamento dei legami, e inoltre le dimensioni e le forme delle molecole, l’influenza che tale geometria esercita sul decorso delle reazioni chimiche, l’interpretazione teorica di fenomeni quali la ...
Leggi Tutto
trisaccaride
trisaccàride s. m. [comp. di tri- e saccaride]. – In chimica organica, carboidrato costituito da tre molecole di zuccheri semplici, o monosaccaridi, fra loro uguali o differenti (per es., [...] il raffinosio) ...
Leggi Tutto
levosina
levoṡina s. f. [der. di levo-]. – Composto organico, idrato di carbonio isolato dai cereali; è una polvere amorfa, solubile in acqua, dotata di potere rotatorio levogiro, la cui molecola per [...] idrolisi si scinde in tre molecole di levulosio e una di destrosio. ...
Leggi Tutto
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] per agitazione termica, o dall’azione del campo stesso) energie cinetiche capaci di provocare la ionizzazione per urto delle molecole circostanti, con la formazione di una cascata di portatori in grado di sostenere una intensa corrente di scarica ...
Leggi Tutto
isologo
iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale [...] sempre di uno stesso gruppo, come, per es., il benzene, il naftalene, l’antracene. 2. In biochimica, di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell’organismo assolvono funzioni differenti (per es., l’emoglobina, la catalasi). 3 ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...