isomerasi
iṡomeraṡi s. f. [der. di isomero, col suff. -asi degli enzimi]. – In biochimica, classe di enzimi che, catalizzando reazioni di isomerizzazione, conducono a una riorganizzazione interna delle [...] molecole. ...
Leggi Tutto
diacetonalcole
diacetonàlcole s. m. [comp. di di-2, acetone e alcole]. – Composto organico, alcole terziario, derivato dalla condensazione di due molecole di acetone; è un liquido di odore gradevole, [...] infiammabile, largamente usato come solvente di lacche, vernici, resine, nella preparazione di miscugli anticongelanti, di liquidi per freni idraulici, ecc ...
Leggi Tutto
nematico
nemàtico agg. [dal gr. νηματικός «intrecciato, tessuto», der. di νῆμα -ατος «filamento»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, di stato d’aggregazione caratteristico dei liquidi cristallini; in [...] tale stato le molecole della sostanza (in genere organica) possono essere orientate tutte parallelamente le une alle altre, per cui il campione di cristallo liquido presenta tutte le proprietà ottiche che sono proprie dei cristalli uniassici. ...
Leggi Tutto
radioimmunologia
radioimmunologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e immunologia]. – Metodo di indagine biomedica, di alta sensibilità e specificità, rivolto a identificare o dosare molecole di varia [...] natura (ormoni, allergeni, farmaci, ecc.), basato sulla reazione tra un antigene e il relativo anticorpo, uno dei quali marcato con un isotopo radioattivo, oppure tra la sostanza in esame e il relativo ...
Leggi Tutto
oligodinamico
oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] ormoni, o anche, più spesso, di singoli elementi chimici (elementi o. o oligoelementi) che entrano a far parte di molecole complesse, come ferro, rame, cobalto, iodio, zinco, selenio, manganese, molibdeno; l’importanza di alcuni elementi (per es., il ...
Leggi Tutto
radiolisi
radiòliṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e lisi]. – Reazione chimica di dissociazione provocata da radiazioni (particelle nucleari, raggi gamma e röntgen, ecc.); in partic., scissione [...] delle molecole d’acqua, comune o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e gruppi OH o OD, per effetto di radiazioni. Reazioni di radiolisi dell’acqua possono prodursi in varî tipi di reattori nucleari, e per evitarle vanno posti in opera opportuni ...
Leggi Tutto
probionte
probïónte s. m. [comp. di pro-2 e bionte]. – In biologia, ciascuno degli insiemi di molecole organiche, che, secondo alcune ipotesi sull’origine della vita sulla terra, si sarebbero formati [...] nel periodo prebiotico e che successivamente avrebbero dato origine agli organismi primordiali ...
Leggi Tutto
vibrazionale
agg. [der. di vibrazione]. – Relativo a uno stato di vibrazione. In fisica, numero quantico v., quello relativo alla quantizzazione dell’energia di un oscillatore; banda v., riga v., relative [...] a transizioni radiative tra stati energetici diversi di molecole in oscillazione. ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] a un’altra superficie a temperatura diversa, in virtù dello squilibrio delle pressioni esercitate sulle due facce di S dalle molecole del gas. In archeologia e paleontologia, prova r., metodo di datazione della formazione di rocce e minerali basato ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metro]. – In fisica e nelle sue applicazioni tecniche, strumento per misurare il flusso di energia associato alla propagazione di radiazioni [...] lamine di mica annerite su una faccia, e racchiuso sotto vuoto in un’ampolla di vetro: l’agitazione termica delle molecole del gas residuo, più intensa in prossimità delle facce annerite (che si riscaldano in seguito all’assorbimento della radiazione ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...