isopoliacido
iṡopolïàcido s. m. [comp. di iso- e poliacido]. – In chimica, ogni acido derivabile dalla combinazione con l’acqua di più molecole di una stessa anidride. ...
Leggi Tutto
isopolimero
iṡopolìmero s. m. [comp. di iso- e polimero]. – In chimica organica (in contrapp. a polimero misto o copolimero), sostanza polimera formatasi da molecole tra loro tutte uguali (per es., l’amido [...] e il polistirene) ...
Leggi Tutto
disproporzione
disproporzióne s. f. [comp. di dis-1 e proporzione]. – 1. Forma meno com. di sproporzione. 2. In chimica, reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre [...] fra loro diverse, per passaggio di atomi da una molecola all’altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni). Tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse industriale in quanto permettono la ...
Leggi Tutto
carotenoide
carotenòide s. m. [comp. di carotene e -oide]. – In biochimica, nome di composti organici polienici derivati dalla polimerizzazione naturale di più molecole (in genere 8) di isoprene; possono [...] essere idrocarburi (caroteni) o derivati ossigenati. Sono liposolubili e costituiscono pigmenti giallo-rossi di origine vegetale (carote, pomodori, mais, albicocche, certi fiori, ecc.) o animale (fegato, ...
Leggi Tutto
molecolamolècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] tale individualità si perde nei cristalli, costruiti secondo un’ordinata distribuzione dei singoli atomi. M. attivata (o eccitata), la molecola che contiene uno o più atomi eccitati (atomi in cui uno o più elettroni si trovano a livelli energetici ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica [...] elementare ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] , senza sviluppo di fenomeni luminosi; aumentando la differenza di potenziale, questi ioni producono altri ioni per urto con le molecole del gas, aumentando la conduttività e provocando la comparsa di fenomeni luminosi (s. alla Townsend, dal nome del ...
Leggi Tutto
allosterico
allostèrico agg. [dall’ingl. allosteric, comp. di allo- e gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – In biochimica, riferito a corpi proteici aventi la proprietà di modificare la loro struttura [...] spaziale e la loro attività sotto l’influenza di molecole specifiche che ne condizionano l’attività funzionale (effettori a.), legandosi a un sito secondario della molecola (sito a.); tra le proteine allosteriche figurano diversi enzimi, detti enzimi ...
Leggi Tutto
isotopoterapia
iṡotopoterapìa s. f. [comp. di isotopo e terapia]. – In medicina nucleare, somministrazione a scopo terapeutico di isotopi radioattivi, che si fissano elettivamente su varî organi, per [...] sottoporli alle radiazioni emesse dalle molecole marcate. ...
Leggi Tutto
chimotripsina
s. f. [comp. di chimo e tripsina]. – In biochimica, enzima secreto dal pancreas sotto forma inattiva (chimotripsinogeno) che, attivato dalla tripsina, nell’intestino scinde in peptidi le [...] molecole proteiche già attaccate dalla pepsina. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...