emicolloide
emicollòide s. m. [comp. di emi- e colloide]. – In chimica fisica, colloide lineare, caratterizzato da piccola viscosità, risultante dalla polimerizzazione di qualche decina o qualche centinaio [...] di molecole elementari, con una struttura a catena di lunghezza non maggiore di circa 25 μm. ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] al quale partecipano più enti identici o simili (per es., di un processo di irraggiamento a cui partecipino tutte le molecole di un corpo); in senso specifico, di fenomeno nel quale l’interferenza tra gli effetti dei singoli enti sia costruttiva ...
Leggi Tutto
paracianogeno
paracianògeno s. m. [comp. di para-2 e cianogeno2]. – Composto chimico risultante dalla polimerizzazione di sei molecole di cianogeno; si presenta come una polvere bruna, amorfa, che per [...] riscaldamento si trasforma in cianogeno gassoso ...
Leggi Tutto
molossido
molòssido s. m. [comp. di mol(ecola) e ossido]. – In chimica, composto di ossidazione che si forma per addizione di una o più molecole d’ossigeno al doppio legame di un composto organico non [...] saturo (come, per es., durante il processo di irrancidimento di acidi grassi insaturi) ...
Leggi Tutto
colligativo
agg. [der. del lat. colligare «collegare, congiungere»]. – In fisica, detto di proprietà che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti senza riguardo alla loro composizione (sono [...] proprietà colligative, per es., il volume e la pressione di un gas, la pressione osmotica di una soluzione) ...
Leggi Tutto
meso-
mèṡo- (davanti a vocale anche mèṡ-) [dal gr. μέσο (come pref. μεσο-) «mezzo, medio»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o più spesso formate modernamente nel linguaggio [...] più ossiacidi ottenuti da uno stesso non metallo indica quello derivato dalla forma normale per eliminazione di una o più molecole d’acqua (così, per es., l’acido mesoperiodico deriva da quello periodico). In chimica organica, nel caso di un composto ...
Leggi Tutto
macromolecola
macromolècola s. f. [comp. di macro- e molecola]. – In chimica, denominazione generica di molecole formate da un rilevante numero di atomi (anche più di diecimila), costituenti alcuni prodotti [...] naturali, quali i polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno), le proteine, gli acidi nucleici, ecc., o artificiali, come il polistirene, il polietilene, ecc ...
Leggi Tutto
humus
〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione [...] di residui vegetali e animali, e dalla sintesi di nuove molecole organiche, ad opera di varî organismi; ha natura colloidale, e perciò fortemente assorbente, aspetto terroso o fibroso, colore bruno nerastro. 2. fig. Il sostrato di fattori sociali, ...
Leggi Tutto
collisione
colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] poppa della nave in modo da formare un gavone di prora e uno di poppa per contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione. 2. In fisica molecolare e atomica, ogni fenomeno di interazione cui consegua uno scambio di energia tra le particelle ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., [...] , la pressione, la densità, ecc., o da un punto di vista microscopico quando si consideri il comportamento delle singole molecole, la loro energia cinetica, le relative interazioni; in meccanica statistica, stato m., l’insieme di tutti gli stati ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...