colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] cui particelle disperse sono macromolecole (proteine, amido, resine); c. micellare, le cui particelle sono micelle, cioè aggregati di piccole molecole (saponi). La soluzione colloidale di un solido in un liquido (detta sol) è più o meno stabile e per ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] trasmessi insieme se non interviene l’interscambio (crossing-over) a rompere la loro associazione. c. In chimica, fenomeno per cui molecole semplici fra loro eguali, in soluzione o allo stato gassoso, formano (spec. con l’abbassarsi della temperatura ...
Leggi Tutto
poliaddizione
poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] ): il prodotto formato dall’addizione del monomero e del radicale è a sua volta un radicale che può unirsi a una nuova molecola di monomero, e così via, secondo una reazione a catena, fino a quando, per combinazione tra loro di due radicali o con ...
Leggi Tutto
inclusione
incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] dell’altro; la condizione per una formazione stabile è che la forma e le condizioni delle molecole «ospiti» siano compatibili con quelle delle cavità: le cavità possono essere approssimativamente sferiche (e in questo caso si hanno i cosiddetti ...
Leggi Tutto
glicosilazione
ġlicoṡilazióne s. f. [der. di glicosilare]. – In biochimica, processo di combinazione di una o più molecole di glicosio (o altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa, che perciò [...] certo numero di enzimi specifici e assume particolare importanza in quanto coinvolge soprattutto fosfolipidi e cerebrosidi, ovvero molecole fondamentali per la cellula e caratterizzate da attività biologica specifica. Nella patologia diabetica e nell ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] , abbia un valore finito e non infinitesimo (v. anche momento, n. 7 b). 2. In chimica, nome dato alle molecole polari, cioè alle molecole in cui il baricentro delle cariche negative non coincide con quello delle cariche positive, come, per es., le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] a elementi che si presentano come atomi, al momento della loro liberazione, prima che si riuniscano in molecole poliatomiche ovvero a molecole all’atto della loro formazione da reazioni chimiche; s. risonante, in fisica nucleare, lo stesso che ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] chimica organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca, ecc.); per es., due molecole di aldeide alifatica o aromatica possono riunirsi per dare un ...
Leggi Tutto
conformazionale
agg. [der. di conformazione]. – In chimica organica, relativo alla conformazione delle molecole: isomeri c., molecole che differiscono da altre molecole con la stessa conformazione per [...] una diversa disposizione degli atomi nello spazio a causa di rotazioni intorno a legami semplici ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] . 2. In cristallografia, difetto r., ogni deviazione dalle norme geometriche di un reticolo perfettamente periodico di atomi o molecole, sia che riguardi una zona molto circoscritta (difetto r. puntiforme, come la vacanza o la presenza irregolare di ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...