monoatomico
monoatòmico agg. [comp. di mono- e atomo] (pl. m. -ci). – In fisica e chimica, che contiene un solo atomo (detto in partic. di molecola); gas m., quelli che, in condizioni normali, sono costituiti [...] da molecole monoatomiche (per es., l’elio, il neo, l’argo). ...
Leggi Tutto
alunogeno
alunògeno s. m. [dal fr. alunogène, comp. di alun «allume» e -gène «-geno»]. – Minerale triclino, solfato idrato di alluminio con 18 molecole di acqua di cristallizzazione, frequente in masse [...] fibrose bianche come prodotto dell’azione di esalazioni vulcaniche e dell’ossidazione di piriti contenute nelle argille ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) [...] legami peptidici; rappresenta una tappa intermedia sia della demolizione delle proteine ad aminoacidi, sia della sintesi della molecola proteica a partire dagli aminoacidi. Di particolare interesse è il ruolo svolto nell’organismo da alcuni peptidi ...
Leggi Tutto
eteropoliacido
eteropolïàcido agg. e s. m. [comp. di etero- e poliacido]. – In chimica, di acido derivato da molecole di anidride diverse, come per es. gli acidi fosfomolibdici, fosfotungstici, ecc., [...] derivati rispettivamente da anidride fosforica e molibdica o fosforica e tungstica ...
Leggi Tutto
eteropolimerizzazione
eteropolimeriżżazióne s. f. [comp. di etero- e polimerizzazione]. – In chimica organica, polimerizzazione nella quale si riuniscono fra loro molecole di diversa natura (detta più [...] correntemente copolimerizzazione) ...
Leggi Tutto
eteropolimero
eteropolìmero s. m. [comp. di etero- e polimero]. – In chimica organica, polimero formato dalla riunione di molecole non tutte della stessa natura (detto anche, correntemente, copolimero). ...
Leggi Tutto
enantiomorfo
enantiomòrfo agg. [comp. di enantio- e -morfo]. – 1. In chimica, riferito a ciascun termine di una coppia di composti isomeri le cui molecole hanno configurazioni che sono l’una l’immagine [...] speculare dell’altra; tali composti sono chimicamente e fisicamente uguali, ma capaci di far ruotare il piano della luce polarizzata, l’uno a destra e l’altro a sinistra, di uno stesso angolo. 2. In mineralogia, ...
Leggi Tutto
solvatare
v. tr. [der. di solvato]. – In chimica, effettuare la solvatazione. ◆ Part. pass. solvatato, anche come agg., detto di soluto associato con una o più molecole di solvente. ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; [...] r. semiconservativa, la modalità di duplicazione del DNA, per cui ciascuna delle due molecole figlie risulta composta da un filamento ricevuto dalla molecola parentale e da un filamento nuovo e complementare al precedente. ...
Leggi Tutto
adesione
adeṡióne s. f. [dal lat. adhaesio -onis, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’atto di aderire; nel linguaggio corrente usato talora come sinon. di aderenza: l’a. di due superfici piane; anche [...] in botanica, invece di coalescenza o sinfisi di due organi. b. In fisica, forza che si esercita tra le molecole di due corpi diversi posti a contatto, affine ma distinta da quella di coesione, che invece si esercita tra particelle di uno stesso corpo ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...