ramninosio
ramninòṡio s. m. [tratto da ramnosio]. – In chimica organica, trisaccaride formato da due molecole di levo-ramnosio e da una di destro-galattosio, presente nei frutti di varie specie di piante [...] del genere ramno sotto forma di glicoside (xantoramnina) ...
Leggi Tutto
idratato
agg. [part. pass. di idratare]. – In chimica, di composto passato dalla forma anidra alla forma idrata o di un ossido che passa a idrossido e, più specificamente, di uno ione associato con una [...] o più molecole di acqua, o di un colloide idrofilo, le cui particelle solide sono circondate da una sfera acquosa. ...
Leggi Tutto
xantinossidasi
xantinossidaṡi s. f. [comp. di xantina e ossidasi]. – In biochimica, enzima il cui gruppo prostetico è formato dall’estere difosforico della riboflavina legato all’adenosina, molto diffuso [...] l’ossidazione di molte aldeidi ad acidi, dell’ipoxantina a xantina e della xantina ad acido urico; in anaerobiosi, catalizza un processo di dismutazione per cui da due molecole di xantina se ne formano una di acido urico e una di ipoxantina. ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] conduttori) a certi ossidi metallici (quali, per es., il sesquiossido di niobio e l’ossido di titanio) nelle cui molecole esistono legami metallici con elettroni liberi, per cui la conduttività è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio [...] ; in partic.: i. saturi, quelli che hanno tutti gli atomi di carbonio uniti con legami semplici; i. non saturi o insaturi, quelli nella cui molecola sono presenti uno o più (doppî o tripli) legami; i. monociclici, gli idrocarburi ciclici nella cui ...
Leggi Tutto
monomero
monòmero agg. e s. m. [comp. di mono- e -mero]. – 1. agg. In biologia, di organo che presenta monomeria; per es., verticilli fiorali m., che constano di un solo pezzo; gineceo m., il gineceo [...] polimerizzazione, può dar luogo a un dimero, a un trimero, a un polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso monomero fra loro riunite a costituire un unico composto (così, per es., lo stirene rappresenta il monomero del ...
Leggi Tutto
digallico
digàllico agg. [comp. di di-2 e (acido) gallico]. – Acido d.: composto organico risultante dalla condensazione di due molecole di acido gallico; sostanza cristallina incolore, di sapore amarognolo, [...] uno dei costituenti del tannino cinese ...
Leggi Tutto
maltosio
maltòṡio s. m. [der. di malto1, col suff. -osio]. – In chimica organica, disaccaride presente nel malto, nel quale si forma dall’amido per l’azione dell’enzima diastasi (un altro enzima, la [...] maltasi, lo scinde successivamente in due molecole di glicosio): si presenta in cristalli incolori solubili in acqua, e costituisce il principale componente zuccherino degli estratti e sciroppi di malto; occasionalmente si trova nell’organismo umano ...
Leggi Tutto
stereochimica
stereochìmica s. f. [comp. di stereo- e chimica]. – Parte della chimica che si occupa della disposizione nello spazio degli atomi o gruppi di atomi costituenti le molecole, e delle relazioni [...] che intercorrono fra queste disposizioni e le proprietà chimiche e fisiche dei varî composti, con riferimento soprattutto alle sostanze organiche e in partic. al comportamento dell’atomo di carbonio.TAV ...
Leggi Tutto
coordinare
v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis: v. coordinazione] (io coórdino, ecc.). – 1. Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell’ordine più adatto al fine [...] . 3. In chimica, riferito ad atomo metallico, legare a sé per mezzo di valenze principali o secondarie o altrimenti singole molecole o ioni negativi in modo da formare uno ione complesso. ◆ Part. pres. coordinante, anche come agg., che serve alla ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...