amorfo
amòrfo agg. [dal gr. ἄμορϕος «informe» comp. di ἀ- priv. e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. Senza forma definita: materia amorfa. Spesso usato in senso fig., riferito a persona per indicare mancanza [...] abbia struttura cristallina, isotropa quindi rispetto a tutte le proprietà fisiche: per es. il vetro, le cui molecole non hanno alcuna particolare disposizione. 3. Fiammiferi a., tipo di fiammiferi che si accendono strofinandoli sopra una superficie ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] a gas ideale o perfetto, quando nell’equazione di stato del gas si introducono termini corrispondenti al volume finito delle molecole (che nel gas ideale sono considerate puntiformi) e alle forze intermolecolari (trascurate per il gas ideale). f. In ...
Leggi Tutto
nanodispositivo
(nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni infinitesimali. ◆ Dal semplice pace-maker che dà al cuore stanco il giusto ritmo, di strada se n’è fatta. Oggi si impiantano biochip, [...] Roos-Bertoluzza, Corriere della sera, 16 febbraio 2003, p. 41) • I nanodispositivi ibridi, composti da materiali inorganici e molecole biologiche in simbiosi tra loro, sono quindi una realtà. […] Lo scopo di queste ricerche sui motori biomolecolari ...
Leggi Tutto
piro-
[dal gr. πῦρ πυρός «fuoco», in composizione πυρο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che fa riferimento al fuoco e a concetti analoghi (fiamma, [...] , ecc., indica che un acido deriva da un altro per riscaldamento e contiene, rispetto a quello, per ogni due molecole, una molecola di acqua combinata in meno (anche i sali dei piroacidi mantengono il pref. piro-). In mineralogia e geologia il ...
Leggi Tutto
piroacido
piroàcido s. m. [comp. di piro- e acido2]. – In chimica, denominazione generica di acidi ottenuti per eliminazione di una molecola d’acqua da due molecole del corrispondente ortoacido: sono [...] tali gli acidi pirosolforico, pirofosforico, ecc ...
Leggi Tutto
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; [...] tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la sua velocità media e il numero di urti che essa subisce da parte di altre molecole in un secondo. 4. In matematica, si dice c. un insieme di punti di un complesso topologico che si possa porre in ...
Leggi Tutto
pirofosfatasi
pirofosfataṡi s. f. [der. di pirofosfato, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di fosfatasi vegetali (la più nota è quella del lievito), che catalizzano la reazione idrolitica in cui [...] da una molecola di un sale o di un estere pirofosforico si ottengono, reversibilmente, due molecole di un sale o di un estere ortofosforico. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] di alogenuro di argento, amplificando così enormemente l’azione della luce che aveva innescato il processo solo per poche molecole. In partic.: pellicola a s. istantaneo, materiale sensibile composito, in cui è inserito un sottile strato di sostanza ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] statistico di un gas di particelle libere da cui si può derivare la distribuzione di Maxwell delle velocità delle molecole di un gas, sperimentalmente confermata; s. di Bose-Einstein, modello statistico quantistico di un gas di bosoni, ossia di ...
Leggi Tutto
micella
micèlla s. f. [der. del lat. mica «briciola», con suffisso dim.]. – In chimica fisica, particella colloidale di peso molecolare elevato, formata da numerose molecole relativamente piccole tenute [...] insieme da forze di valenza secondarie; la sua proprietà più importante è la capacità di solubilizzare sostanze altrimenti insolubili nell’acqua (proprietà utilizzata nella detergenza, nella produzione ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...