• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Chimica [169]
Biologia [74]
Fisica [62]
Geologia [27]
Medicina [27]
Chimica fisica [23]
Industria [23]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [20]
Lingua [16]

blotting

Vocabolario on line

blotting ‹blòtiṅ› s. ingl. [der. di (to) blot «asciugare, assorbire»], usato in ital. al masch. – In biologia molecolare, tecnica di rivelazione di molecole consistente nella loro separazione per elettroforesi [...] loro successivo trasferimento su speciali fogli di nitrocellulosa o nailon ai quali queste si fissano stabilmente; le molecole così trasferite vengono poi rivelate mediante anticorpi marcati o fluorescenti (se si tratta di proteine) o per ibridazione ... Leggi Tutto

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] la cui struttura risulta sviluppata prevalentemente in un solo senso; polimero l., macromolecola risultante da più molecole uguali riunite una di seguito all’altra, a formare una catena senza ramificazioni. In medicina costituzionalistica, tipo ... Leggi Tutto

solvatazióne

Vocabolario on line

solvatazione solvatazióne s. f. [der. di solvato]. – In chimica, la formazione di un solvato, cioè di un complesso costituito dalle molecole o dagli ioni del soluto che si associano a un certo numero [...] di molecole di solvente cambiando in parte le proprie caratteristiche e il proprio comportamento. ... Leggi Tutto

solvato

Vocabolario on line

solvato s. m. [dall’ingl. solvate, der. di (to) solve «sciogliere»]. – In chimica, complesso molecolare o ionico costituito da una o più molecole o ioni di soluto con una o più molecole di solvente, [...] fra cui si verificano interazioni di tipo diverso (di carattere fisico, formazione di composti di coordinazione, ecc.); a seconda della natura del solvente (per es., acqua, ammoniaca, alcole) il solvato ... Leggi Tutto

idrato

Vocabolario on line

idrato agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in [...] partic., monoidrato, biidrato, triidrato, a seconda del numero delle molecole d’acqua in esso contenute). b. Di un ossido che si è idratato e che quindi, combinandosi con l’acqua, si è trasformato in idrossido: calce i.; ossido idrato. 2. s. m. a. ... Leggi Tutto

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] o di particelle subisce nell’attraversare un mezzo materiale in virtù delle interazioni con le particelle del mezzo stesso (molecole, atomi, elettroni, nuclei atomici), o, anche, il singolo processo di interazione; in questo caso si distinguono la d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

coordinazióne

Vocabolario on line

coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] uno ione di un composto chimico o di un reticolo cristallino di legare a sé altri atomi o ioni o altre molecole mediante legami di valenza secondaria, formando un composto di c. oppure un complesso di coordinazione. Numero di c., numero massimo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

adsorbiménto

Vocabolario on line

adsorbimento adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono [...] a contatto, il che porta a un aumento di concentrazione delle molecole di una determinata specie sulla superficie, sia esterna sia interna (canalicoli capillari, fratture, ecc.), del solido; qualora si verifichi anche una reazione chimica tra gas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

metasomatòṡi

Vocabolario on line

metasomatosi metasomatòṡi s. f. [comp. di meta- e gr. σῶμα -ατος «corpo»]. – In petrografia, processo che comporta la parziale o totale trasformazione chimica di una roccia, con rimozione di uno o più [...] il processo di mineralizzazione di organismi viventi attraverso una lenta e progressiva sostituzione delle molecole organiche con molecole di sostanza minerale, avvenuta in maniera tale da consentire una perfetta conservazione della struttura ... Leggi Tutto

metèora

Vocabolario on line

meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, [...] se di medie dimensioni, o raggiungendo il suolo se di dimensioni grandi (meteoriti) o minime (micrometeoriti). L’impatto con le molecole dei gas atmosferici provoca sulla superficie del materiale meteoritico riscaldamento, fusione e ablazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
molecola
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
anfifiliche, molecole
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali