tetraborico
tetrabòrico agg. [comp. di tetra- e boro]. – Acido t.: composto chimico, ossiacido del boro, di formula H2B4O7 (deriva da quattro molecole di acido borico per eliminazione di cinque molecole [...] d’acqua); non esiste allo stato libero, mentre sono noti i suoi sali (tetraborati) ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto [...] es., quello di un aminoacido); i. complesso, ione risultante dalla combinazione di uno o più ioni con una o più molecole neutre; i. pesante, ione di un elemento chimico con numero atomico relativamente grande, che presenta proprietà particolari; i ...
Leggi Tutto
ionico3
iònico3 agg. [der. di ione] (pl. m. -ci). – In chimica e fisica, che si riferisce a ioni: conduzione i.; legame i. (o eteropolare), tra gli ioni che costituiscono la molecola di un composto (v. [...] da ioni tenuti insieme da forze elettrostatiche, cioè da legami ionici; equilibrio i., la condizione in cui la velocità di dissociazione in ioni delle molecole di una sostanza è uguale alla velocità con cui gli ioni si ricombinano a ricostruire ...
Leggi Tutto
polietilene
polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione [...] metallici o composti metallorganici, si ha un prodotto più denso (p. ad alta densità), costituito da un polimero dalle molecole prevalentemente lineari o poco ramificate, che tendono a disporsi parallelamente le une alle altre, in alcuni tratti così ...
Leggi Tutto
tetramero
tetràmero agg. [comp. di tetra- e -mero]. – 1. In botanica, di organo costituito di 4 parti o elementi, come per es. il calice o la corolla delle crocifere. 2. In chimica, di composto la cui [...] molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il composto organico ottenuto per polimerizzazione di quattro molecole di etilene. ...
Leggi Tutto
sesquiterpene
sesquiterpène s. m. [comp. di sesqui- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi insaturi di formula generale C15H24, corrispondenti alla polimerizzazione [...] di isoprene (mentre i terpeni derivano da due molecole di isoprene) in catena aperta o disposte a formare strutture a uno o più anelli (s. ciclici); in senso lato vengono inclusi nei sesquiterpeni anche i loro derivati ossigenati (sesquiterpenoidi ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] quello anglosassone (numero di maglie per pollice lineare, detto anche numero di mesh o semplicem. mesh). 3. S. molecolare, zeolite naturale o più spesso artificiale caratterizzata da una struttura altamente microporosa che conferisce al materiale la ...
Leggi Tutto
trimolecolare
agg. [comp. di tri- e molecola]. – In chimica, che interessa tre molecole: reazione t., reazione alla quale prendono parte tre molecole (fra loro uguali o diverse). ...
Leggi Tutto
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, [...] di individuare i meccanismi alla base dell’infiammazione, tra cui alcune citochine (molecole in grado di «accendere» o «spegnere» l’infiammazione) e molecole di adesione (che consentono ai globuli bianchi di concentrarsi nelle aree più infiammate ...
Leggi Tutto
plastificante
agg. e s. m. [part. pres. di plastificare]. – Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica, inserendosi fra le loro molecole [...] (p. esterni) o entrando a far parte delle molecole stesse (p. interni), alcune caratteristiche, rendendoli in genere più morbidi, più plastici o più elastici. Nella tecnica dei conglomerati cementizî, denominazione di sostanze usate come additivi del ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...