• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Chimica [169]
Biologia [74]
Fisica [62]
Geologia [27]
Medicina [27]
Chimica fisica [23]
Industria [23]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [20]
Lingua [16]

polimeraṡi

Vocabolario on line

polimerasi polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: [...] moltiplicare in breve tempo piccoli frammenti di DNA o di RNA, partendo da quantità minime (anche una sola molecola) presenti in una preparazione di acidi nucleici; questo metodo viene utilizzato per l’identificazione di infezioni virali o batteriche ... Leggi Tutto

polìmero

Vocabolario on line

polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] simili tra loro. A seconda del numero più o meno grande di unità strutturali che entrano nella costituzione della loro molecola, i polimeri si distinguono in oligomeri (dimeri, trimeri, ecc.) e polimeri in senso stretto, o altopolimeri (o anche alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] ). In biochimica, enzima Q, enzima, largamente diffuso in natura, capace di operare la trasposizione di parte dei legami fra le molecole di glicosio in un suo polimero (amido) dalla posizione 1-4 a quella 1-6, causando perciò una ramificazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

enżima

Vocabolario on line

enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] proteine coniugate, in cui la parte non proteica è detta gruppo prostetico quando è saldamente legata al resto della molecola, quando invece la parte proteica e quella non proteica sono facilmente dissociabili, la prima prende il nome di apoenzima ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] degli elementi; n. di Avogadro (dal nome del fisico italiano A. Avogadro, 1776-1856), il numero delle molecole presenti in una grammo-molecola di qualsiasi sostanza, pari a (6,02204 ± 0,00003) 1023; n. di coordinazione, in chimica (v. coordinazione ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] i linfociti B (detti anche cellule della m. immunitaria), modificati strutturalmente e biochimicamente dopo il contatto con le molecole antigeniche, sono gli elementi responsabili di questo tipo di memoria; si parla poi di m. cellulare per indicare ... Leggi Tutto

complèsso¹

Vocabolario on line

complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] un elemento di transizione (mercurio, cobalto, oro, argento, platino, nichel, ecc.) legato a un certo numero di atomi, molecole o gruppi (maggiore di quello prevedibile in base alla valenza normale) attraverso valenze di coordinazione, per cui tali ... Leggi Tutto

petricore

Neologismi (2017)

petricore s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] ” e in origine descriveva in modo più specifico l’odore del mix di acidi grassi, alcoli e idrocarburi rilasciati da molecole di origine vegetale o animale su superfici minerali o argillose che si ricombinano dopo il contatto con l’acqua. Il composto ... Leggi Tutto

materia

Thesaurus (2018)

materia 1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] la filosofia e la scienza dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle elementari (molecole, atomi), oggetto di ricerca teorica e sperimentale da parte della chimica e della fisica. 3. MAPPA Nel suo ... Leggi Tutto

odore

Thesaurus (2018)

odore 1. MAPPA L’ODORE è la sensazione specifica dell’organo dell’olfatto; viene prodotta dal contatto tra le molecole emanate da una qualunque sostanza e i recettori dell’olfatto, che nell’uomo si [...] trovano all’interno del naso (non sento nessun o.; un o. nauseabondo; o. forte, acre, penetrante; l’o. dei fiori, delle rose, dell’erba; o. d’arrosto, di bruciato; o. di chiuso). 2. A volte il termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
molecola
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
anfifiliche, molecole
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali