attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] attosecondi, i segnali più brevi mai generati. Così brevi da consentire di studiare la dinamica degli elettroni in atomi e molecole. (MediaInaf.it, 3 ottobre 2023).
Derivato dal s. m. secondo con l’aggiunta del prefisso atto-.
Atto- è un elemento ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] un collagene alternativo, ricavato dalla pelle dei maiali purificata: per produrre l'impianto, il team ha stabilizzato le molecole di collagene formando un materiale robusto e trasparente in grado di sopportare le manipolazioni e il trapianto nell ...
Leggi Tutto
anidro
ànidro agg. [dal gr. ἄνυδρος, comp. di ἀν- priv. e ὕδωρ «acqua»]. – Privo di acqua, detto in genere di composti chimici che sono privi di acqua o che hanno perduto tutta l’acqua, spec. quella [...] di cristallizzazione: solfato di calcio a. (o anidrite). Il termine si usa anche come primo elemento di parole composte per indicare eliminazione di molecole d’acqua (per es., anidroecgonina, sostanza ottenuta dall’ecgonina per eliminazione di una ...
Leggi Tutto
tropocollagene
tropocollàgene (o tropocollàgeno) s. m. [comp. di tropo- e collagene (o collageno)]. – In biochimica, macromolecola costituita da 3 catene di aminoacidi avvolte a elica, sintetizzata dai [...] ribosomi dei fibroblasti e contenente notevole quantità di ossiprolina che, aggregandosi con molecole della stessa specie, dà origine alla molecola di collageno; al microscopio elettronico il tropocollagene mostra una tipica organizzazione fibrillare ...
Leggi Tutto
anidrosintesi
anidrosìnteṡi s. f. [comp. di anidro e sintesi]. – In chimica, reazione tra due composti che si produce dando luogo all’eliminazione di molecole d’acqua. ...
Leggi Tutto
sandwich
〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] ogni due piani. d. In chimica, composto s. (o composto a s.), composto risultante dall’inserimento, fra due molecole organiche piane, di un atomo metallico (si ha, allora, un composto organometallico detto genericam. metallocene) o di una piccola ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] estensione; n. molecolari, vastissime regioni dense e fredde della Galassia, composte prevalentemente da idrogeno molecolare con presenza di altre molecole anche complesse, ove si ritiene avvengano i processi di formazione di nuove stelle, e che ...
Leggi Tutto
nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei [...] intermedia. N. di restrizione, gruppo di endonucleasi, presente nei batterî, in grado di operare tagli in molecole di DNA che presentino siti specifici caratterizzati da particolari sequenze di riconoscimento (palindromi); sono largamente utilizzate ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] , la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei (germi) stabili risultanti dall’aggregazione di un certo numero di molecole o di ioni da una fase preesistente (fase madre): tali fenomeni intervengono nella formazione in seno a un vapore di ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] , amido r., amido trattato con agenti chimici (ossido di etilene, acido fosforico, ecc.) che, provocando tra le sue molecole una leggera reticolazione, lo rendono adatto alla preparazione di appretti e a essere usato nell’industria della carta. 2. s ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...