polisaccaride /polisa'k:aride/ s. m. [comp. di poli- e saccaride]. - (chim.) [composto naturale che libera per idrolisi, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi] ≈ polioside, poliosio. ↔ [...] monosaccaride, monosio ...
Leggi Tutto
attivare [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. - ■ v. tr. 1. [rendere attivo, far funzionare] ≈ avviare, [di progetto e sim.] attuare, [di progetto e sim.] implementare. ↔ arrestare, bloccare, [...] , bloccare, disattivare, fermare, inattivare, spegnere. ‖ disinnescare, disinserire. 3. (chim.) [aumentare la capacità di reazione delle molecole di un sistema] ↔ inattivare. ■ attivarsi v. rifl. [darsi da fare, anche assol.] ≈ adoperarsi, agire ...
Leggi Tutto
ritualità s. f. [der. di rituale]. - 1. [carattere, aspetto rituale: r. di una formula] ≈ [→ RITUALISMO]. 2. (estens.) [complesso di comportamenti abituali, ripetuti e codificati: la r. quotidiana] ≈ routine.
riunione [...] . ↔ distacco (da), riallontanamento (da), separazione (da). 3. (estens., non com.) [l'azione di riunire o il fatto di essere riuniti, riferito a elementi separati e sparsi: ogni corpo consta di una r. di molecole] ≈ aggregazione, unione. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari...