• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Chimica [6]
Geologia [5]
Industria [3]
Biologia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

molibdèno

Vocabolario on line

molibdeno molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, [...] subiti; presenta nei suoi composti valenza 2, 3, 4, 5 e 6 (i composti del molibdeno esavalente sono i più importanti); si trova in natura principalmente nella molibdenite e nella wulfenite, dalle quali si ricava, e viene usato, sia puro sia in leghe ... Leggi Tutto

molibdenite

Vocabolario on line

molibdenite s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al [...] tatto (per cui viene usato anche come lubrificante solido), molto ricercato per l’estrazione del molibdeno. In Italia ne esistono piccoli e insufficienti giacimenti in Sardegna, in Calabria e in alcune località del Biellese. ... Leggi Tutto

molìbdico

Vocabolario on line

molibdico molìbdico agg. [der. di molibd(eno)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del molibdeno esavalente: acido m., sostanza cristallina, bianca nella forma anidra o gialla nella forma idrata, [...] di formula H2MoO4; anidride m. (o triossido m.), il composto più importante del molibdeno, che si trova in natura come molibdite ed è usato nella preparazione di diversi composti, come reattivo in chimica analitica, nella preparazione di ... Leggi Tutto

molibdite

Vocabolario on line

molibdite s. f. [der. di molibd(eno)]. – Minerale rombico, triossido di molibdeno, che si forma nei giacimenti di minerali di molibdeno come prodotto d’alterazione superficiale: si presenta in cristalli [...] fibrosi, con splendore da sericeo ad adamantino, oppure in croste o masse compatte o terrose di color giallo paglierino ... Leggi Tutto

molibdo-

Vocabolario on line

molibdo- [tratto da molibdeno]. – Prefisso che indica la presenza di molibdeno in un composto chimico: così molibdofosfato, molibdocianuro, ecc. ... Leggi Tutto

legato¹

Vocabolario on line

legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] ; in partic., acciaio l., acciaio al quale sono stati aggiunti in quantità variabile elementi particolari (nichel, cromo, molibdeno, vanadio, tungsteno, silicio, ecc.) allo scopo di ottenere proprietà meccaniche, chimiche e tecnologiche, che non è ... Leggi Tutto

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] soprattutto nelle costruzioni aeronautiche, trovano alcune leghe di titanio (con alluminio e vanadio, con alluminio e molibdeno, ecc.) caratterizzate da eccellenti proprietà meccaniche anche alle elevate temperature, oltreché da basse densità; per l ... Leggi Tutto

òcra

Vocabolario on line

ocra òcra s. f. [dal lat. ochra, gr. ὤχρα, affine a ὠχρός «giallo»]. – 1. In mineralogia, varietà terrosa di ematite (o. rossa) o di limonite (o. gialla), usata per la preparazione di sostanze coloranti, [...] impura per presenza di altri idrossidi, che si trova nei giacimenti d’antimonite in masse spesso considerevoli; o. di molibdeno, varietà terrosa, gialliccia, di molibdite. 2. In funzione di agg. e s. m., sempre invar., colore giallo bruno: cipria ... Leggi Tutto

ferrimolibdite

Vocabolario on line

ferrimolibdite s. f. [comp. di ferri- e molibdeno, con allusione alla composizione]. – Minerale, detto anche molibdenocra, di colore giallo canarino; è un molibdato di ferro idrato, trimetrico, prodotto [...] di alterazione della molibdenite. ... Leggi Tutto

tecnèzio

Vocabolario on line

tecnezio tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, [...] ottenuto artificialmente nel 1937 da C. Perrier e E. Segrè (all’università di Palermo) per bombardamento del molibdeno con deutoni, individuato in seguito nei prodotti di decomposizione radioattiva dell’uranio: è un metallo di colore argenteo, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
molibdeno
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa 92, 94, 95, 96, 97, 98, 100); nel sistema...
MOLIBDENITE
MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli tabulari secondo la base, spesso in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali