malacofago
malacòfago agg. [comp. di malaco- e fago] (pl. m. -gi). – In zoologia, detto di organismo che si nutre prevalentemente di molluschi. ...
Leggi Tutto
acefali
acèfali s. m. pl. [lat. scient. Acephăla, dal lat. acephălus «senza capo»]. – Classe di molluschi, sinon. di bivalvi o lamellibranchi. ...
Leggi Tutto
artiozoi
artiożòi s. m. pl. [comp. del gr. ἄρτιος «pari» e ζῷον «animale» (v. -zoo)]. – Nome sotto il quale si comprendono, talvolta, tutti gli animali a simmetria bilaterale (in contrapp. a quelli a [...] simmetria raggiata), cioè cordati, molluschi, artropodi, anellidi, nematelminti, platelminti e alcuni tipi minori. ...
Leggi Tutto
aceli
acèli s. m. pl. [lat. scient. Acoela, comp. di a- priv. e del gr. κοῖλον «cavità»]. – 1. Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, non più in uso nelle moderne classificazioni, suddiviso nei [...] sottordini notaspidei e nudibranchi. 2. Ordine di vermi turbellarî marini della zona litorale e delle pozze di scogliera, privi d’intestino e di organi escretori. Comprendono poche famiglie, fra cui quella ...
Leggi Tutto
bulinini
(o bullinini) s. m. pl. [lat. scient. Bulininae (o Bullininae), dal nome del genere Bul(l)inus: v. bulino2]. – Sottofamiglia di molluschi gasteropodi polmonati, dalla conchiglia sinistrorsa, [...] ovoidale, con pochi giri elicoidali e l’apertura grande; sono ermafroditi, ma capaci di autofecondazione ...
Leggi Tutto
protostomi
protòstomi agg. e s. m. pl. [comp. di proto- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, come agg., detto dei metazoi nei quali la bocca deriva dal blastoporo embrionale. Come s. m. pl. [...] (lat. scient. Protostomata o Protostomia), raggruppamento sistematico che riunisce i tipi che presentano tale condizione (tra cui rotiferi, celenterati, anellidi, molluschi e briozoi). ...
Leggi Tutto
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto [...] anche isidora. Bulinus truncatus è un piccolo mollusco con conchiglia lunga poco più di un centimetro, che vive soprattutto nelle acque interne africane, dove, in pochi metri cubi d’acqua, si addensano migliaia di individui, costituendo una vera ...
Leggi Tutto
vertiginidi
vertigìnidi s. m. pl. [lat. scient. Vertiginidae, dal nome del genere Vertigo, che è dal lat. vertigo -gĭnis «rotazione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell’ordine stilommatofori, [...] comprendente forme fossili del periodo terziario e numerose specie attuali che vivono in Europa: vi appartengono molte delle chiocciole di terra più comuni, con conchiglia sottile, ovale o cilindrica, ...
Leggi Tutto
bulla2
bulla2 s. f. [lat. scient. Bulla (o Bullaria), dal lat. class. bulla, per la forma (v. bulla1, nel sign. 2)]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia bullaridi, cosmopoliti, molto diffusi [...] anche nel Mediterraneo. Ne fa parte la specie Bulla striata, dalla conchiglia lunga sino a quattro centimetri, grigio-brunastra, con eleganti marmorizzazioni grigie, rosa e nere ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...