bullaridi
bullàridi (o bùllidi) s. m. pl. [lat. scient. Bullariidae (o Bullidae), dal nome del genere Bullaria (o Bulla): v. bulla2]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende [...] il genere Bulla o Bullaria, fornito di conchiglia robusta ovoidale, con spirali poco visibili e con apertura molto grande. Parecchie specie vivono nel Mediterraneo, a poca profondità ...
Leggi Tutto
aceridi
acèridi s. m. pl. [lat. scient. Aceridae, dal nome del genere Acera, comp. di a- priv. e del gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, con conchiglia piccola, sottile, [...] avvolgente in parte il corpo dell’animale, che è assai allungato, con piede slanciato, espanso in due lamine, una a destra l’altra a sinistra, atte al nuoto. Vi appartiene l’Acera bullata, comunem. detta ...
Leggi Tutto
mitra2
mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono [...] specie esotiche (come Mitra papalis e M. episcopalis) e altre comuni nel Mediterraneo, come M. ebenus, lunga circa 30 mm ...
Leggi Tutto
tenioglossi
tenioglòssi s. m. pl. [lat. scient. Taenioglossa, comp. del gr. ταινία «benda, nastro» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi, sinon. di mesogasteropodi e pettinibranchi. ...
Leggi Tutto
destrorso
destròrso agg. [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra «a destra» e (ve)rsus «verso1, rivolto»]. – 1. a. Che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.; grafia d., in grafologia, [...] , piante d., quelle volubili che volgono le loro spire verso destra; in zoologia, conchiglie d., conchiglie spiralate dei molluschi gasteropodi, le cui spire si svolgono, per chi guarda dall’apice, da sinistra verso destra, nel senso del movimento ...
Leggi Tutto
aliotide
alïòtide s. f. [lat. scient. Haliotis, comp. di hali- «ali-2» e del gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi con conchiglia appiattita, a forma di orecchio (chiamati [...] perciò comunem. orecchie di mare), provvista di una serie di fori marginali e rivestita all’interno da uno strato madreperlaceo che in alcune specie ha una viva iridescenza; producono perle di una certa ...
Leggi Tutto
cardidi
càrdidi s. m. pl. [lat. scient. Cardiidae, dal nome del genere Cardium: v. cardio]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi che presentano, soprattutto nel genere tipico, Cardium, conchiglia [...] regolare, robusta, equivalve, spesso spinosa ...
Leggi Tutto
chenopodidi
chenopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Chenopodidae, dal nome del genere Chenopus, comp. del gr. χήν «oca» e πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi chiamata più comunem. aporraidi. ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] città o accampamento era formato dall’incrociarsi di cardini e decumani. 5. In zoologia: a. L’apparato di articolazione delle due valve della conchiglia, nei molluschi bivalvi e nei branchiopodi. b. L’articolo basale delle mascelle degli insetti. ...
Leggi Tutto
cardio
càrdio s. m. [lat. scient. Cardium, der. del gr. καρδία «cuore», per la forma della conchiglia]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia cardidi; comprende molte specie, diffuse anche nel [...] Mediterraneo, dove abitano le zone fangose e sabbiose a scarsa profondità, e sono pescate in ogni periodo dell’anno per le loro carni pregiate ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...