taxodonte
taxodónte (o tassodónte) agg. [comp. del gr. τάξ(ις) «ordine» e ὀδούς -όντος «dente»]. – In zoologia, detto della condizione primitiva di alcuni molluschi bivalvi, in cui i denti della cerniera [...] sono numerosi e simili fra loro; si contrappone a eterodonte ...
Leggi Tutto
taxodonti
taxodónti (o tassodónti) s. m. pl. [lat. scient. Taxodonta, comp. del gr. τάξ(ις) «ordine» e -odonta (v. -odonte)]. – Ordine di molluschi bivalvi comprendente varie famiglie, con cerniera della [...] conchiglia provvista di denti uguali, e con due muscoli adduttori della conchiglia. Vi appartiene la specie Arca noae, comune nel Mediterraneo (v. arca, n. 5 b, e arcidi) ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui [...] alcuni fossili del periodo terziario ...
Leggi Tutto
strombidi
strómbidi s. m. pl. [lat. scient. Strombidae, dal nome del genere Strombus, che è dal gr. στρόμβος «trottola, pigna» e «conchiglia» (con quest’ultimo sign., anche lat. strombus)]. – Famiglia [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi, distribuiti lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia in genere robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia può raggiungere i 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, e viene ...
Leggi Tutto
strongiloidei
strongiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Strongyloidea, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, ordine di nematodi che, nella fase adulta, parassitano vertebrati terrestri [...] mentre gli stadî larvali sono terricoli batteriofagi, o parassiti di anellidi e molluschi: i maschi sono dotati di una borsa copulatrice, mentre le femmine hanno un utero fortemente muscoloso munito di un espulsore di uova. Una delle specie del ...
Leggi Tutto
turridi
tùrridi s. m. pl. [lat. scient. Turridae, dal nome del genere Turris, che è dal lat. turris «torre»]. – In zoologia, vasta famiglia di molluschi gasteropodi marini, con conchiglia spesso piccola [...] e fusiforme avvolta a spirale, apertura che si prolunga in un corto canale; vi appartengono molte specie diffuse nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
turritellidi
turritèllidi s. m. pl. [lat. scient. Turritellidae, dal nome del genere Turritella, der. del lat. class. turritus «turrito», con suffisso dim. femm.]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] prosobranchi, diffusi nei mari caldi e temperati: hanno una conchiglia non madreperlacea, turricolata, con piccola apertura rotonda, caso unico fra i mesogasteropodi, che mostrano una peculiare modalità ...
Leggi Tutto
elisidi
elìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Elysiidae, dal nome del genere Elysia, e questo dal lat. class. Elysius «dell’Elisio»]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, privi di [...] conchiglia e di branchie, simili nell’aspetto alle comuni lumache, con il corpo espanso lateralmente in due lamine che, se molto sviluppate, possono piegarsi verso l’alto quasi a formare due singolari ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] e sclerificate, per lo più deputate ad afferrare e triturare il cibo, trasformate in vario modo, per es. in stiletti nei ditteri pungitori. c. Ognuno degli ispessimenti cuticolari che orlano la bocca dei molluschi, ad eccezione dei bivalvi. ...
Leggi Tutto
nefrostoma
nefròstoma s. m. [comp. di nefro- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, l’apertura interna di un metanefridio nella cavità del corpo di anellidi, molluschi o vertebrati: ha forma di imbuto ed [...] è circondata di ciglia vibratili il cui movimento spinge i materiali di rifiuto dalla cavità celomatica nel canalicolo nefridiale che li convoglia all’esterno attraverso il nefroporo ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...