saxicavidi
saxicàvidi s. m. pl. [lat. scient. Saxicavidae, dal nome del genere Saxicava, comp. del lat. class. saxum «sasso» e tema di cavare «scavare»]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine eulamellibranchi, [...] di cui alcune specie (del genere Saxicava), presenti anche nei nostri mari, scavano buchi nelle rocce calcaree, sciogliendole con la secrezione acida emessa da speciali ghiandole del mantello ...
Leggi Tutto
pedale1
pedale1 agg. [dal lat. pedalis (der. di pes pedis «piede») «che misura un piede», ma inteso nel sign. etimologico di «relativo al piede»]. – 1. In zoologia, che si riferisce al piede, spec. dei [...] molluschi (ganglî p., cordoni nervosi p.), dei rotiferi (ghiandole p.), dei celenterati idrarî (disco p.: v. idrari). 2. In botanica, che si riferisce al piede o pedale di un albero: pollone pedale. ...
Leggi Tutto
ottopodi
ottòpodi (o octòpodi) s. m. pl. [lat. scient. Octopoda, dal gr. ὀκτώπους -ποδος «che ha otto piedi», comp. di ὀκτώ «otto» e πούς ποδός «piede» (da cui anche il nome del genere Octopus)]. – Ordine [...] di molluschi cefalopodi, diffusi in tutti i mari, anche a notevole profondità: sono dotati di otto tentacoli o braccia, quasi tutti di uguale lunghezza, muniti di ventose disposte in una, due o tre serie; il corpo è corto, sacciforme, con testa ...
Leggi Tutto
ellobidi
ellòbidi s. m. pl. [lat. scient. Ellobiidae, dal nome del genere Ellobius (v. ellobio)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, di discussa posizione sistematica, che abitano [...] di preferenza, ma non esclusivamente, la terraferma ...
Leggi Tutto
ellobio
ellòbio s. m. [lat. scient. Ellobius, dal gr. ἐλλόβιον «orecchino»]. – 1. Genere di roditori cricetidi, delle dimensioni di un topo comune, con pelame folto, coda corta, orecchi molto piccoli [...] e occhi ridotti; è costituito da due specie, con abitudini fossorie, che vivono nella Russia e Siberia meridionali e nell’Asia centrale. 2. Genere di molluschi che ha dato il nome alla famiglia ellobidi. ...
Leggi Tutto
isocardidi
iṡocàrdidi s. m. pl. [lat. scient. Isocardiidae, dal nome del genere Isocardia, comp. di iso- e gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, dalla conchiglia [...] equivalve con umboni spostati o ricurvi a elica anteriormente; la specie Isocardia cor si trova nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
tecosomati
tecosòmati (o tecosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Thecosomata o Thecosoma, comp. di theca «teca» e -soma «-soma»]. – Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, con specie marine comunem. [...] note come farfalle di mare, tipicamente planctonici, con conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodî allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto ...
Leggi Tutto
ascoceratidi
ascoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Ascoceratidae, dal nome del genere Ascoceras, comp. di asco- e del gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi cefalopodi fossili, dell’ordine dei nautiloidei, [...] cui appartengono specie con guscio a forma di bottiglia ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] corolla di alcune piante policarpiche quando è organizzata a guisa di elmo, come, per es., nell’aconito. 5. Nome comune dei molluschi gasteropodi marini del genere Dolium (v. doglio), così detti per la forma simile a un elmo. ◆ Dim. elmétto (v.).TAV ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...