• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

olìvidi

Vocabolario on line

olividi olìvidi s. m. pl. [lat. scient. Olividae, dal nome del genere Oliva, che è dal lat. class. oliva «oliva», con riferimento alla forma della conchiglia]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi [...] prosobranchi con varî generi e numerosissime specie che vivono nella sabbia dei mari tropicali, calmi e poco profondi: hanno conchiglia per lo più di piccola e media grandezza, a forma di oliva, con superficie ... Leggi Tutto

trocòfora

Vocabolario on line

trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di [...] di vita planctonica, perde le ciglia, cade sul fondo, e qui assume un definitivo aspetto vermiforme. Nei molluschi è presente uno stadio larvale simile alla trocofora dei policheti, chiamato pseudo-trocofora (o larva trocoforiforme), cui segue ... Leggi Tutto

trocoforifórme

Vocabolario on line

trocoforiforme trocoforifórme agg. [comp. di trocofora e -forme]. – In zoologia, larva t., lo stadio larvale dei molluschi chiamato anche pseudo-trocofora (v. trocofora). ... Leggi Tutto

scàridi

Vocabolario on line

scaridi scàridi s. m. pl. [lat. scient. Scaridae, dal nome del genere Scarus: v. scaro]. – Famiglia di pesci perciformi diffusi nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, comunem. noti come pesci [...] una sorta di becco; i denti faringei sono invece trasformati in placche per la triturazione del cibo, costituito da alghe, molluschi e crostacei; lunghi fino a 1 m, hanno corpo rivestito di grandi scaglie cicloidi che formano colorazioni varie e ... Leggi Tutto

spirale¹

Vocabolario on line

spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] In embriologia, segmentazione s., quella tipica delle uova dei turbellarî policladi, dei nemertini, dei policheti e di molti molluschi (cefalopodi esclusi), ricche di tuorlo, in cui i solchi di divisione, a differenza della segmentazione radiale, si ... Leggi Tutto

neogasteròpodi

Vocabolario on line

neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati [...] da un unico ctenidio nella cavità del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista al massimo di tre dentelli; comprende principalmente forme marine e carnivore, tra ... Leggi Tutto

spiratèllidi

Vocabolario on line

spiratellidi spiratèllidi s. m. pl. [lat. scient. Spiratellidae, dal nome del genere Spiratella, der. del lat. class. spira «spira»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi comprendente due [...] generi, Spiratella e Thilea, diffusi in tutti i mari e caratterizzati dalla presenza di una conchiglia sottile, trasparente e sinistrorsa; si alimentano di organismi planctonici e alcune specie, come Spiratella ... Leggi Tutto

ràdula

Vocabolario on line

radula ràdula s. f. [der. del tema del lat. radĕre «raschiare», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo mobile situato nella cavità boccale dei molluschi (esclusi i bivalvi), che serve al raschiamento [...] e all’ingestione del cibo; è costituito da una piastra cartilaginea allungata rivestita da una membrana che si estende posteriormente e sulla quale sono inserite serie di dentelli chitinosi (ognuno formato ... Leggi Tutto

bissìfero

Vocabolario on line

bissifero bissìfero agg. [comp. di bisso e -fero]. – In zoologia, detto del piede produttore di bisso dei molluschi bivalvi. ... Leggi Tutto

acrotoràcici

Vocabolario on line

acrotoracici acrotoràcici s. m. pl. [lat. scient. Acrothoracica, comp. di acro- e del gr. ϑῶραξ «corazza»]. – Ordine di crostacei cirripedi aventi l’aspetto d’un sacco chitinoso e l’abitudine di scavarsi [...] cavità nelle conchiglie dei molluschi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali