• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] dei f. del proprio campo. 2. estens. Frutti di mare, nome che si dà comunem. ad alcuni animali marini, soprattutto ai molluschi che vivono attaccati agli scogli e che, per lo più, si mangiano crudi. 3. In alcune locuz., il prodotto del concepimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eulamellibranchi

Vocabolario on line

eulamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Eulamellibranchiata, comp. di eu- e Lamellibranchiata «lamellibranchi»]. – Ordine di molluschi bivalvi, con branchie tipicamente lamellari, per lo più provvisti [...] di due muscoli adduttori ugualmente sviluppati, destinati alla chiusura della conchiglia; comprende numerose famiglie viventi in acque dolci e marine, alcune di largo consumo nell’alimentazione ... Leggi Tutto

litòfago

Vocabolario on line

litofago litòfago agg. [comp. di lito- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, di animale capace di corrodere, meccanicamente (per azione di attrito) o chimicamente (per la secrezione di acidi) le rocce [...] o i gusci calcarei e di annidarvisi; è riferito soprattutto a molluschi bivalvi, ma anche ad alcune spugne ed echinoidi. ... Leggi Tutto

terèbridi

Vocabolario on line

terebridi terèbridi s. m. pl. [lat. scient. Terebridae, dal nome del genere Terebra, che è dal lat. class. terĕbra «succhiello»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende molte [...] specie marine, tipiche dei mari tropicali, con conchiglia turricolata, a molti giri di elica ... Leggi Tutto

terèdine

Vocabolario on line

teredine terèdine s. f. [dal lat. teredo -dĭnis «tarlo, verme intestinale» (e questo dal gr. τερηδών, affine a τείρω «logorare» e al lat. terĕre «sfregare, logorare»)]. – Nome dei molluschi marini bivalvi [...] della famiglia teredinidi, che hanno il corpo allungato, semitrasparente, con piccola conchiglia ridotta a due piccole valve poste all’estremità in corrispondenza del piede, di cui si servono per scavare ... Leggi Tutto

teredìnidi

Vocabolario on line

teredinidi teredìnidi s. m. pl. [lat. scient. Teredinidae, dal nome del genere Teredo, e questo dal lat. class. teredo -dĭnis: v. teredine]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, rappresentata [...] dalle teredini ... Leggi Tutto

dàttero

Vocabolario on line

dattero dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – [...] e con un solo seme, di consistenza cornea (detto anche nòcciolo). b. L’albero stesso che produce i datteri (v. palma2, n. 2). 2. Nome comune (anche d. di mare) di diverse specie di molluschi marini bivalvi, come la litofaga e, talora, il mitilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

monotocardî

Vocabolario on line

monotocardi monotocardî s. m. pl. [lat. scient. Monotocardia, comp. del gr. μόνωτος «che ha un solo orecchio» e καρδία «cuore», con allusione al solo atrio o orecchietta]. – In zoologia, raggruppamento [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi provvisti di un solo ctenidio e un solo atrio. ... Leggi Tutto

ciclostomàtidi

Vocabolario on line

ciclostomatidi ciclostomàtidi (o ciclostòmidi) s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomatidae o Cyclostomidae, dal nome del genere Cyclostoma, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di [...] molluschi, sinon. di pomatiasidi. ... Leggi Tutto

donàcidi

Vocabolario on line

donacidi donàcidi s. m. pl. [lat. scient. Donacidae, dal nome del genere Donax, che è dal gr. δόναξ «canna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi che vivono generalmente nei mari caldi, [...] infossati nella sabbia, in prossimità del litorale; vi appartiene il genere Donax, caratterizzato da una conchiglia ovale o cuneiforme, e da sifoni lunghi e ineguali. Alcune specie del Mediterraneo sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali