• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

ènidi

Vocabolario on line

enidi ènidi s. m. pl. [lat. scient. Enidae, dal nome del genere Ena, e questo dal gr. ἕνος, propr. «dell’anno precedente», qui nel sign. di «annuo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati che [...] comprende numerosi generi, con conchiglia piuttosto piccola, destrorsa ... Leggi Tutto

davainèidi

Vocabolario on line

davaineidi davainèidi s. m. pl. [lat. scient. Davaineidae, dal nome del genere Davainea, e questo dal nome del medico fr. C.-J. Davaine (1812 -1882)]. – Famiglia di vermi cestodi ciclofillidei con scolice [...] provvisto di rostro retrattile armato di uno o più ordini di uncini, e ventose munite anch’esse di uncini; alcuni sono parassiti, allo stato adulto, di uccelli e mammiferi, allo stato larvale di molluschi e insetti. ... Leggi Tutto

caliptrèidi

Vocabolario on line

caliptreidi caliptrèidi s. m. pl. [lat. scient. Calyptraeidae, dal nome del genere Calyptraea, der. del gr. καλύπτρα «velo per il capo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende [...] specie marine, presenti anche nel Mediterraneo, con conchiglia di modesta grandezza, simile a quella delle patelle ... Leggi Tutto

atteònidi

Vocabolario on line

atteonidi atteònidi (o acteònidi) s. m. pl. [lat. scient. Actaeonidae, dal nome del genere Actaeon, che è dal nome del mitico eroe greco Atteone (gr. ᾿Ακταίων, lat. Actaeon)]. – Famiglia di molluschi [...] gasteropodi opistobranchi, forniti di conchiglia spiralata; alcune specie vivono nel Mediterraneo, tra cui Actaeon tornatilis, dalla delicata conchiglia rosea con due fasce bianche ... Leggi Tutto

littorina²

Vocabolario on line

littorina2 littorina2 (o litorina) s. f. [lat. scient. Lit(t)orina, der. del lat. class. litus -tŏris «lido»]. – In zoologia, genere di molluschi della famiglia littorinidi; specie comune del Mediterraneo [...] è Lit(t)orina neritoides (conchiglia lunga fino a 4 mm), che si trova in grande numero, aderente alle rocce bagnate e soggette al flusso e riflusso delle maree ... Leggi Tutto

littorìnidi

Vocabolario on line

littorinidi littorìnidi (o litorìnidi) s. m. pl. [lat. scient. Lit(t)orinidae, dal nome del genere Lit(t)orina, v. littorina2]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, a cui si [...] ascrivono varî generi, alcuni con specie commestibili come Lit(t)orina neritoides, comune nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

nìcchio

Vocabolario on line

nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] alla conchiglia univalve): spiaggia morbida Sparsa di nicchi come il ciel di stelle (Moretti). Per estens., e con sign. specifico, in zoologia, l’involucro gelatinoso dei tunicati larvacei, detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

baṡommatòfori

Vocabolario on line

basommatofori baṡommatòfori s. m. pl. [lat. scient. Basommatophora, comp. di baso-, del gr. ὄμμα -ματος «occhio» e tema di ϕέρω «portare» (v. -foro)]. – Ordine di molluschi gasteropodi polmonati, con [...] numerose famiglie, caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli; vivono lungo le spiagge marine o nell’acqua ... Leggi Tutto

pinna²

Vocabolario on line

pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche [...] nei mari italiani; la specie Pinna nobilis, nota come pinna o nacchera, che presenta grandi valve, lunghe fino a una sessantina di centimetri con l’interno madreperlaceo e la superficie esterna rivestita ... Leggi Tutto

euripecilosmòtico

Vocabolario on line

euripecilosmotico euripecilosmòtico agg. [comp. di euri- e pecilosmotico] (pl. m. -ci). – In ecologia, detto di un organismo animale che abita le paludi e gli stagni costieri a salsedine variabile e [...] che è caratterizzato dalla possibilità di adattare la pressione osmotica dei liquidi interni del corpo a quella dell’ambiente esterno (per es., molti crostacei, molluschi, e pesci quali cefali, passere, anguille, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali