• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

pìnnidi

Vocabolario on line

pinnidi pìnnidi s. m. pl. [lat. scient. Pinnidae, dal nome del genere Pinna: v. pinna2]. – Famiglia di molluschi bivalvi anisomiarî che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, [...] triangolare, coperta di scaglie tubulose, priva di cerniera, con piede ridotto che secerne un bisso lungo e sericeo che si presta a essere tessuto; nel Mediterraneo vivono, non oltre i 100 m di profondità, ... Leggi Tutto

callifilla

Vocabolario on line

callifilla s. f. [lat. scient. Calliphylla, comp. di calli- e gr. ϕῦλλον «foglia»; propr. «dalle belle foglie», per le branchie ramificate e colorate]. – Genere di molluschi della famiglia callifillidi, [...] i cui singoli individui hanno, lungo i fianchi, varie serie di papille dorsali che nell’insieme costituiscono una specie di chioma assai vistosa, e dei rinofori bifidi, in forma di sottile lamina fogliare ... Leggi Tutto

pinnìpedi

Vocabolario on line

pinnipedi pinnìpedi s. m. pl. [lat. scient. Pinnipedia, comp. del lat. class. pinna «penna» (qui col sign. di «pinna») e pes pedis «piede»]. – Sottordine di mammiferi carnivori di dimensioni medie o [...] molto breve e rudimentale, spesso pannicolo adiposo sottocutaneo e perintestinale che assicura l’isolamento termico; si nutrono di pesci, molluschi e crostacei; la maggior parte delle specie vive in colonie numerose divise in gruppi di femmine (harem ... Leggi Tutto

callifìllidi

Vocabolario on line

callifillidi callifìllidi s. m. pl. [lat. scient. Calliphyllidae, dal nome del genere Calliphylla: v. callifilla]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi dell’ordine saccoglossi, che comprende [...] forme prive di mantello e di conchiglia, presenti anche nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

pinnotèridi

Vocabolario on line

pinnoteridi pinnotèridi s. m. pl. [lat. scient. Pinnotheridae, dal nome del genere Pinnotheres, che è dal lat. pinnotheres, lezione erronea per pinoteres, gr. πινοτήρης, comp. di πίνη «pinna1» e τηρέω [...] , comprendente piccoli granchi dei mari temperati e caldi che vivono come commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di molluschi bivalvi o in quella branchiale delle ascidie, talora solo come inquilini in spugne, madrepore, anellidi, ecc. ... Leggi Tutto

cigno

Vocabolario on line

cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] . scient. C. olor); quest’ultimo vive addomesticato nei laghetti dei giardini e dei parchi, e si ciba di insetti e molluschi. Una specie propria dell’Australia è il c. nero (lat. scient. Chenopsis atratus), dal piumaggio nero brunastro quasi uniforme ... Leggi Tutto

callifòridi

Vocabolario on line

calliforidi callifòridi s. m. pl. [lat. scient. Calliphoridae, dal nome del genere Calliphora, comp. di calli- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti ditteri calitteri, le cui femmine, richiamate [...] sono parassiti di insetti o di vermi, altri depongono le uova su escrementi, cadaveri, corpi vivi di ospiti svariati (molluschi, rospi, ecc.); molti causano miasi nei mammiferi e nell’uomo. Le specie più conosciute sono quelle dei generi Calliphora ... Leggi Tutto

stabulare²

Vocabolario on line

stabulare2 stabulare2 v. intr. e tr. [dal lat. stabulare o stabulari «alloggiare» (intr.) o «tenere nella stalla», der. di stabŭlum «stalla»; v. stabbiare e stabbio] (io stàbulo, ecc.). – 1. intr. (aus. [...] animali: s. i buoi, il gregge. b. In vallicoltura, allevare il pesce in recinti artificiali: s. le anguille, le trote, i cefali. Nella pesca e nell’allevamento delle ostriche e di altri molluschi, tenerli in acqua pura e corrente, per depurarli. ... Leggi Tutto

aporràidi

Vocabolario on line

aporraidi aporràidi s. m. pl. [lat. scient. Aporrhaidae, dal nome del genere Aporrhais, che è dal gr. ἀπορραίς -ίδος]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende una specie assai [...] comune nel Mediterraneo, il piede di pellicano (Aporrhais pes pelecani), che ha una conchiglia lunga poco meno di 5 cm, con l’ala dilatata e munita di tre lunghe punte; vive sulla sabbia a poca profondità ... Leggi Tutto

stabulazióne

Vocabolario on line

stabulazione stabulazióne s. f. [dal lat. stabulatio -onis, der. di stabulare o stabulari: v. stabulare2]. – Con riferimento ad animali domestici, l’alloggiare o essere alloggiati nelle stalle; in partic., [...] ben antico di pascere le vacche all’aperto preferisce la ῾stabulazione’ (C. Cattaneo). Per analogia, il termine viene esteso anche a pesci e molluschi allevati o tenuti a depurarsi in recinti e bacini artificiali: ostriche tenute in stabulazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali