• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

séppia

Vocabolario on line

seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] Sepia, che vivono lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità di oltre 100 m: hanno corpo ovale, depresso, di colore che varia, per l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

parapòdio

Vocabolario on line

parapodio parapòdio s. m. [comp. di para-2 e -podio]. – 1. In zoologia, appendice muscolare locomotoria, provvista di setole e di cirri, presente in numero di due ai lati di ciascun segmento del corpo [...] alla cui base si inseriscono i muscoli motorî del parapodio del quale l’acicula può considerarsi come la parte scheletrica. 2. Nome di ciascuna delle espansioni aliformi di alcuni molluschi gasteropodi opistobranchi (per es., degli aplisidi). ... Leggi Tutto

epatopàncreas

Vocabolario on line

epatopancreas epatopàncreas s. m. [comp. di epato- e pancreas]. – In zoologia, organo ghiandolare con funzione digestiva, tipico di molti invertebrati (molluschi, crostacei, monoplacofori, ragni). ... Leggi Tutto

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] , che funzionano prima come maschi, poi si trasformano in femmine o, più raramente, viceversa (per es., alcuni crostacei, varî molluschi, e i fiori di alcune fanerogame). c. In chimica, conversione, con mezzi fisici e chimici, di uno stereoisomero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fissurèllidi

Vocabolario on line

fissurellidi fissurèllidi s. m. pl. [lat. scient. Fissurellidae, dal nome del genere Fissurella, der. del lat. fissura «fessura»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi marini, muniti di una [...] conchiglia conica appiattita (come quella delle patelle) con una fessura marginale o un foro apicale, che vivono aderenti agli scogli litoranei ... Leggi Tutto

scutibranchi

Vocabolario on line

scutibranchi s. m. pl. [lat. scient. Scutibranchia, comp. del lat. class. scutum «scudo» e del gr. βραγχίον «branchia»]. – Ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi (sinon. di archeogastropodi), a [...] cui appartengono le forme più primitive, così chiamati per l’aspetto caratteristico delle due branchie bipennate; vi appartengono varî generi, tra cui patella, fissurella, ecc., comuni nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

rincobdèllidi

Vocabolario on line

rincobdellidi rincobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Rhynchobdellidae, dal nome del genere Rhynchobdella, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, ordine di anellidi irudinei [...] che comprende specie d’acqua dolce o marina, parassite di molluschi, pesci, anfibî, testuggini, caratterizzate da una tipica proboscide contenuta in una tasca che si apre all’esterno al centro della ventosa boccale, o, più raram., in corrispondenza ... Leggi Tutto

sifonàridi

Vocabolario on line

sifonaridi sifonàridi s. m. pl. [lat. scient. Siphonariidae, dal nome del genere Siphonaria, der. di siphono- «sifono-»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, con capo discoidale, occhi non [...] peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acque salmastre; alcune specie hanno sviluppato branchie secondarie con adattamento alla vita acquatica ... Leggi Tutto

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] interni (per lo più respiratorî o digestivi) con l’ambiente esterno, come i sifoni inalante ed esalante caratteristici dei molluschi bivalvi filtratori che vivono nei fondi incoerenti, il s. cloacale dell’ascidia adulta (per l’espulsione di prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

sifoniati

Vocabolario on line

sifoniati (o sifònidi) s. m. pl. [lat. scient. Syphoniata, der. di siphono- «sifono-»]. – Gruppo di molluschi bivalvi (contrapp. agli asifoni o asifonidi), dotati di due sifoni, di cui l’inferiore o [...] branchiale serve all’ingresso e il superiore o cloacale all’uscita dell’acqua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali