• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

ampollària

Vocabolario on line

ampollaria ampollària s. f. [lat. scient. Ampullaria, der. del lat. ampulla «ampolla»]. – Nome delle numerose specie di molluschi gasteropodi prosobranchi del genere Ampullaria, che vivono in laghi, [...] fiumi, acque salmastre, delle regioni tropicali dell’Asia, America, Australia: hanno conchiglia globosa, di dimensioni notevoli, con opercolo corneo o calcareo, la cui chiusura ermetica impedisce l’evaporazione ... Leggi Tutto

orbettino

Vocabolario on line

orbettino s. m. [dim. di orbo, perché erroneamente creduto cieco]. – Rettile sauro della famiglia degli anguidi (Anguis fragilis), detto anche orbetto, ovoviviparo, largamente diffuso in Europa e Asia, [...] caratterizzato da corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo fino a 60 cm, rivestito di squame lisce, di colore variabile; si nutre di vermi, di larve e di molluschi. ... Leggi Tutto

cavolìnidi

Vocabolario on line

cavolinidi cavolìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cavoliniidae, dal nome del genere Cavolinia, e questo dal nome del naturalista napol. F. Cavolini (1756-1810)]. – Famiglia di molluschi pteropodi che comprende [...] numerose specie pelagiche d’alto mare, presenti anche nel Mediterraneo; hanno corpo globuloso, regione cefalica munita di piccoli tentacoli e di due pinne alate ai margini della bocca, conchiglia fragile ... Leggi Tutto

anabïòṡi

Vocabolario on line

anabiosi anabïòṡi s. f. [dal gr. ἀναβίωσις «il rivivere, reviviscenza»]. – In biologia, capacità di molti organismi, sia vegetali (licheni, muschi, ecc.) sia animali (molti protozoi, crostacei, molluschi, [...] alcuni pesci, anfibî e rettili), di riassumere le normali funzioni vitali dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o vita latente, caratterizzata da immobilità, rigidità e cessazione di ogni ... Leggi Tutto

maruzza

Vocabolario on line

maruzza s. f. [der. del lat. tardo (dei gloss.) maruca]. – Nome napol. delle chiocciole o lumache e anche dei molluschi gasteropodi marini appartenenti al genere natica (v. natica2). ◆ Dim. maruzzèlla; [...] in senso fig. (a Napoli), ragazza vivace e simpatica ... Leggi Tutto

beccàccia

Vocabolario on line

beccaccia beccàccia s. f. [der. di becco1] (pl. -ce). – 1. Uccello della famiglia scolopacidi (Scolopax rusticola), caratterizzato dal becco lungo e sottile; ha piumaggio castano con fasce e macchie [...] mare: uccello della stessa famiglia (Haematopus ostralegus), di colore nero lucido con il dorso bianco; frequenta le coste del mare, nutrendosi di insetti e molluschi. 3. B. marina: altro nome region. del chiurlo maggiore e della beccaccia di mare. ... Leggi Tutto

ciprèidi

Vocabolario on line

cipreidi ciprèidi s. m. pl. [lat. scient. Cypraeidae, dal nome del genere Cypraea: v. ciprea]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine mesogasteropodi, dalla conchiglia ovale, a [...] spira molto bassa, ricoperta dall’ultimo giro; comparsi nel periodo cretaceo e divenuti abbondantissimi nell’era terziaria, sono tuttora assai diffusi nei mari caldi e temperati ... Leggi Tutto

conchero

Vocabolario on line

conchero 〈končéro〉 s. m., spagn. [der. di concha «conchiglia»]. – In paletnologia, deposito di conchiglie fossili che si trova in stazioni preistoriche i cui abitanti si nutrivano prevalentemente di [...] molluschi; se ne rinvengono in Spagna, lungo le rive del Tago. È l’equivalente di chiocciolaio o di escargotière riferiti ad altri ritrovamenti. ... Leggi Tutto

loricati

Vocabolario on line

loricati s. m. pl. [lat. scient. Loricata, dal lat. loricatus «armato di lorica, corazzato»]. – 1. Ordine di rettili, sinon. di coccodrilli. 2. Classe di molluschi, sinon. di poliplacofori. ... Leggi Tutto

conchìferi

Vocabolario on line

conchiferi conchìferi s. m. pl. [lat. scient. Conchifera, comp. del lat. concha «conchiglia» e -fer «-fero»; v. conchìfero]. – In zoologia sistematica, sottotipo di molluschi che comprende la maggior [...] parte delle classi (non ne fanno parte, per es., i solenogastri e i placofori) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali