• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] del mantello e formato da diversi strati sovrapposti, il più interno dei quali è talvolta madreperlaceo; chimicamente è composto di carbonato di calcio, fosfato di calcio, e di una sostanza organica detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

conchilìfero

Vocabolario on line

conchilifero conchilìfero (o conchiglìfero) agg. [comp. del lat. conchylium «conchiglia» e -fero]. – Lo stesso che conchifero, come attributo di roccia o di terreno. Calcare c., tipo di calcare organogeno [...] contenente abbondanti resti (conchiglie o frammenti di esse) di molluschi o di brachiopodi. ... Leggi Tutto

conchiliologìa

Vocabolario on line

conchiliologia conchiliologìa (o conchigliologìa) s. f. [comp. del lat. conchylium «conchiglia» e -logia]. – Parte della zoologia sistematica, e importante settore della malacologia, che studia le conchiglie, [...] in quanto utili alla classificazione degli animali che le hanno prodotte e allo studio dei molluschi fossili; è detta anche conchiologia, ostracologia, testaceologia. ... Leggi Tutto

conchiolina

Vocabolario on line

conchiolina s. f. [der. di *conchiola, dim. arbitrario del lat. concha «conchiglia», col suff. -ina]. – Sostanza organica, scleroproteina, che entra nella composizione della conchiglia dei molluschi. ... Leggi Tutto

testacèllidi

Vocabolario on line

testacellidi testacèllidi s. m. pl. [lat. scient. Testacellidae, dal nome del genere Testacella, der. del lat. testaceus: v. testaceo]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, terrestri [...] e carnivori, dal corpo allungato, limaciforme, a conchiglia piccola, con poche spire, che ricopre solo una piccola parte della superficie superiore del corpo ... Leggi Tutto

testàceo

Vocabolario on line

testaceo testàceo agg. e s. m. [dal lat. testaceus, der. di testa «guscio, vaso di terracotta»]. – 1. Di coccio, di terracotta: opera t., tecnica costruttiva romana con laterizî, costituiti dapprima [...] , poi, nel periodo imperiale, da mattoni di varie forme. 2. In zoologia: a. Fornito di guscio o conchiglia: mollusco t., o, sostantivato, un testaceo. Come s. m. pl., testacei, gruppo dell’antica sistematica zoologica nel quale si comprendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ciprìnidi

Vocabolario on line

ciprinidi ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: [...] ; nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono di vivaci colori, e sul loro corpo, spec. sul capo, si sviluppano tubercoli spinosi chiamati «organi perlacei». 2. Altro nome degli isocardidi, famiglia di molluschi. ... Leggi Tutto

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] i denti per il freddo. b. Per estens., si dà lo stesso nome ad alcune appendici cefaliche di diversi artropodi, molluschi, anellidi e rotiferi, formate da più pezzi mobili o articolati e variamente modificate in rapporto alle abitudini alimentari. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

silicofugìa

Vocabolario on line

silicofugia silicofugìa s. f. [der. di silicofugo]. – In biologia, l’incapacità di alcuni organismi (molte piante e, tra gli animali, la maggior parte dei molluschi provvisti di guscio) a vivere su suoli [...] o in acque troppo ricchi di silice ... Leggi Tutto

inequilaterale

Vocabolario on line

inequilaterale agg. [comp. di in-2 e equilaterale]. – In biologia, di organismo o di organo che ha inegualmente sviluppate le due metà longitudinali ed è quindi asimmetrico (per es., la conchiglia di [...] alcuni molluschi lamellibranchi, le foglie delle begonie). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali