pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] «rasoio»); lo stesso nome è dato in Calabria e in Sicilia al pesce rombo di rena. d. Nome di alcuni molluschi marini bivalvi appartenenti alla famiglia pettinidi: per es., il pettine di san Giacomo, uno dei nomi del Pecten jacobaeus, chiamato ...
Leggi Tutto
pteridi
ptèridi s. m. pl. [lat. scient. Pteriidae, dal nome del genere Pteria, der. del gr. πτερόν «ala»]. – Famiglia di molluschi bivalvi anisomiarî, provvisti di bisso, la cui conchiglia presenta una [...] profonda insenatura del margine posteriore, ventralmente alla cerniera; la famiglia comprende numerose specie perlifere diffuse nei mari caldi, tra le quali Pteria margaritifera, Pteria martensi e Pteria ...
Leggi Tutto
pettinibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pectinibranchia (o Pectinibranchiata), comp. del lat. class. pecten -tĭnis «pettine» e lat. scient. –branchia «-branchi»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi [...] prosobranchi, che comprende forme a sessi separati, acquatici o terrestri; è sinon. di mesogasteropodi o tenioglossi ...
Leggi Tutto
pettinidi
pettìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pectinidae, dal nome del genere Pecten, che è dal lat. class. pecten -tĭnis «pettine»]. – Famiglia di molluschi bivalvi che comprende molte specie marine, [...] comunem. note come pèttini (v. pettine, n. 4 d), dalla conchiglia equivalve o inequivalve (la valva destra è di solito convessa, la sinistra quasi sempre piana), ovale o tondeggiante percorsa da coste ...
Leggi Tutto
pettiniforme
pettinifórme agg. [comp. di pettine e -forme]. – Che ha forma di pettine; in partic., in zoologia, di organo la cui forma somiglia a quella d’un pettine, per lo più doppio, con un’asta centrale [...] e rami impiantati, perpendicolarmente, da ambo le parti (per es., le antenne di alcuni lepidotteri, le branchie dei molluschi chiamate ctenidî). In paletnologia, figure p., figure dipinte sulla roccia, di età mesolitica, che rappresentano il corpo di ...
Leggi Tutto
rissoidi
rissòidi s. m. pl. [lat. scient. Rissoidae, dal nome del genere Rissoa, e questo dal nome del naturalista nizzardo G. A. Risso (1777-1845)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, [...] marini e fitofagi, presenti solitamente nell’ambiente litoraneo, con conchiglia di dimensioni inferiori ai 10 mm, allungata, con poche spire ornate di piccoli tubercoli e coste ...
Leggi Tutto
scissurellidi
scissurèllidi s. m. pl. [lat. scient. Scissurellidae, dal nome del genere Scissurella, der. del lat. class. scissura «scissura»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi archeogastropodi, [...] con specie fossili e attuali, marine, generalmente provviste di una conchiglia piccolissima, ombelicata, fragile, biancastra, a margine fessurato; conta tre generi tra cui Scissurella con numerose specie, ...
Leggi Tutto
planorbidi
planòrbidi s. m. pl. [lat. scient. Planorbidae, dal nome del genere Planorbis, comp. di plano-1 e lat. class. orbis «ruota»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi basommatofori, con numerose [...] specie che vivono nelle acque dolci stagnanti di tutto il mondo: hanno un solo paio di lunghi tentacoli e conchiglia sinistrorsa, spesso di forma discoidale. Alcune specie sono ospiti intermedi di parassiti ...
Leggi Tutto
peveraccia1
peveràccia1 (e peverazza) s. f. (pl. -ce, -ze). – Varianti locali di poveraccia (v.), nome di alcuni molluschi della famiglia veneridi. ...
Leggi Tutto
abissale
agg. [der. di abisso, sull’esempio del fr. abyssal e ingl. abyssal]. – 1. a. Di abisso, di un abisso, e spec. degli abissi marini: regione a.; le profondità abissali. Fauna a., la fauna degli [...] abissi marini al disotto dei 2000 metri, costituita da radiolarî, foraminiferi, spugne silicee, celenterati, echinodermi, crostacei, molluschi (e anche alcune famiglie di pesci), che possono vivere fino a 6000 m di profondità; alcuni sono privi di ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...