• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

gasterostòmidi

Vocabolario on line

gasterostomidi gasterostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Gasterostomidae, dal nome del genere Gasterostomum, comp. di gastero- e del gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei che comprende [...] forme con bocca situata al centro della superficie ventrale e un intestino piccolo e sacciforme; sono parassiti di pesci carnivori e hanno come ospiti intermedî dei molluschi lamellibranchi nei quali si incistano le cercarie. ... Leggi Tutto

àngamo

Vocabolario on line

angamo àngamo (ant. gàngamo, gàngama f., e anche gàngano, gàngaro) s. m. [dal lat. mediev. gangamon, gr. γάγγαμον]. – Attrezzo da pesca formato da due semicerchi di ferro, del diametro da uno a due metri, [...] angolo retto e ai quali si applica una robusta rete a forma di sacco della lunghezza di 2-3 metri; è rimorchiato da un battello mediante due lunghi cavi sui fondi sabbiosi per la pesca di piccoli pesci, di molluschi, crostacei, vermi ed echinodermi. ... Leggi Tutto

infossare

Vocabolario on line

infossare v. tr. e intr. pron. [der. di fossa1] (io infòsso, ecc.). – 1. tr. a. Mettere in una fossa o nelle fosse, soprattutto prodotti agricoli, per la conservazione: i. il grano, le patate. b. Incavare: [...] . infossato, anche come agg., nelle diverse accezioni: un terreno infossato, avvallato; una stradina infossata tra due muriccioli, incassata; occhi infossati, incavati; guance infossate, smunte; alcuni molluschi vivono infossati nel fango, affondati. ... Leggi Tutto

agriolìmace

Vocabolario on line

agriolimace agriolìmace s. m. [lat. scient. Agriolimax, comp. del gr. ἄγριος «campestre» e del lat. limax «lumaca»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia limacidi: hanno corpo nudo e conchiglia [...] rudimentale; amano i luoghi freschi e umidi e divorano le tenere foglie di varî ortaggi ... Leggi Tutto

gastrochènidi

Vocabolario on line

gastrochenidi gastrochènidi s. m. pl. [lat. scient. Gastrochaenidae, dal nome del genere Gastrochaena, comp. di gastro- e tema del gr. χαίνω «essere aperto»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, [...] che comprende specie marine capaci di perforare le rocce mediante una secrezione acida ... Leggi Tutto

kāshēr

Vocabolario on line

kasher kāshēr 〈kaašèer〉 (anche kašer 〈kašèr〉 e, nella pron. degli ebrei ashkenaziti, košer o kōshēr 〈kòšer〉) agg., ebr. – Propriam., idoneo, giusto, puro, termine con cui sono qualificati i cibi permessi [...] kāshēr, per es., i ruminanti a unghia flessa e piede biforcuto, i pesci con pinne e squame (e, all’opposto, ṭaref i molluschi, i crostacei, i piccoli volatili). Il termine è spesso adattato in ital in kashèr; per estens., si parla anche di ristoranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

abranchi

Vocabolario on line

abranchi s. m. pl. [lat. scient. Abranchia, comp. di a- priv. e -branchia «-branchi»]. – Gruppo di molluschi gasteropodi opistobranchi, privi di branchie, nei quali perciò la respirazione avviene per [...] via cutanea ... Leggi Tutto

crassòstrea

Vocabolario on line

crassostrea crassòstrea s. f. [lat. scient. Crassostrea, comp. del lat. class. crassus «grosso» e ostrea «ostrica»]. – In zoologia, genere (già denominato grifea) di molluschi lamellibranchi della famiglia [...] ostreidi, che si distinguono dalle vere ostriche per avere la valva inferiore più lunga della superiore; fra le specie commestibili: Crassostrea angulata, nota col nome di ostrica portoghese, allevata ... Leggi Tutto

fòlade

Vocabolario on line

folade fòlade s. f. [dal gr. ϕωλάς, propriam. agg. femm. «che sta in una tana»]. – Nome di varî molluschi della famiglia foladidi, diffusi in tutti i mari, caratterizzati da una conchiglia a valve uguali, [...] biancastre e molto rugose, per mezzo delle quali scavano gallerie strette e profonde su rocce di varia natura, dentro cui si annidano, recando gravissimi danni a dighe, pontili, ecc.; il loro corpo, osservato ... Leggi Tutto

folàdidi

Vocabolario on line

foladidi folàdidi s. m. pl. [lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas, e questo dal gr. ϕωλάς: v. folade]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi, diffusi in tutti i mari, che compaiono nel [...] periodo carbonifero e si sviluppano molto nel terziario; vi appartengono molte specie, comuni anche nel Mediterraneo, caratterizzate soprattutto dalla capacità di perforare i fondi marini su cui vivono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali