• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

gastroptèridi

Vocabolario on line

gastropteridi gastroptèridi s. m. pl. [lat. scient. Gastropteridae, dal nome del genere Gastropteron, comp. di gastro- e -pteron «-ttero»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi; la forma [...] tipica, Gastropteron meckeli, che vive nel Mediterraneo nei fondi melmosi, di color rosso porpora, lunga 18-20 mm, è provvista di ampî parapodî che le permettono il nuoto, e di una piccola conchiglia ialina ... Leggi Tutto

infundìbolo

Vocabolario on line

infundibolo infundìbolo (o infundìbulo) s. m. [dal lat. infundibŭlum, der. di infundĕre «versare dentro»]. – 1. Vaso restringentesi verso l’estremità inferiore, munita di foro, usato come imbuto presso [...] per immettere il grano nel mulino. 2. In anatomia, termine generico per indicare il tratto imbutiforme di un organo: i. della tromba uterina, i. dell’uretere. 3. In zoologia, estroflessione del pavimento del diencefalo nei vertebrati e nei molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

clauṡìlidi

Vocabolario on line

clausilidi clauṡìlidi s. m. pl. [lat. scient. Clausiliidae, dal nome del genere Clausilia, der. del lat. clausus «chiuso»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell’ordine stilommatofori, con [...] numerosi generi diffusi nei paesi temperati (anche in Italia), tutti terrestri; hanno conchiglia fusiforme, allungata, con apertura piccola e ovale ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] del margine dell’ombrella delle meduse craspedote, che con le sue ritmiche contrazioni ne provoca il movimento. Nei molluschi, l’espansione ciliata che si trova nella parte anteriore della larva veliger. Nei cefalocordati, membrana che separa la ... Leggi Tutto

natica2

Vocabolario on line

natica2 nàtica2 s. f. [lat. scient. Natica, dal lat. tardo natĭca «natica», con allusione alla forma]. – Genere di molluschi gasteropodi marini, con numerose specie di scoglio, comuni anche nel Mediterraneo: [...] hanno conchiglia globosa, con apertura semicircolare che può essere chiusa da un opercolo, e piede sviluppato, specializzato per scavare nei fondi sabbiosi o fangosi ... Leggi Tutto

murèna

Vocabolario on line

murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che [...] ; vivono tra le anfrattuosità degli scogli e sono predatori notturni specializzati nella caccia all’agguato di pesci, molluschi e crostacei; il muco boccale contiene sostanze tossiche che disciolgono i globuli rossi presenti nel sangue delle prede ... Leggi Tutto

angiostrongilòṡi

Vocabolario on line

angiostrongilosi angiostrongilòṡi s. f. [der. del nome del genere Angiostrongylus, comp. di angio- (con riferimento alla localizzazione del parassita nelle arterie intestinali) e Strongylus (v. strongilidi), [...] quale i parassiti adulti possono localizzarsi nell’encefalo (a. cerebrale) o nelle piccole arterie intestinali (a. addominale); ospiti intermedî dei parassiti sono alcuni molluschi terrestri e alcuni crostacei nel cui corpo possono trovarsi le larve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

muressina

Vocabolario on line

muressina s. f. [der. del lat. murex «murice»]. – In chimica organica, estere della colina, presente in diverse specie di molluschi, dotato di azione simile a quella del curaro e quindi sperimentato [...] in terapia come miorilassante ... Leggi Tutto

clavagèllidi

Vocabolario on line

clavagellidi clavagèllidi s. m. pl. [lat. scient. Clavagellidae, dal nome del genere Clavagella, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, a cui appartengono [...] forme con conchiglie oblunghe, a valve appiattite, spesso irregolari o rudimentali e munite d’un tubo più o meno lungo; scavano gallerie negli scogli calcarei litoranei ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] però in Toscana) anche per il capo degli animali. Negli insetti, crostacei e altri artropodi, nonché nei molluschi e in varî altri invertebrati, è il termine anatomico che designa la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali