stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da unaradice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] di Tucidide, di Livio. b. Genericam., indagine storica (spesso al plur., quasi a esprimere la molteplicità degli eventi che sono oggetto di storia delle vicende di un individuo o anche diuna famiglia, quale fonte di documentazione e di analisi. d ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] ; in partic.: radice q. di un’equazione f (x) = 0, un numero x0 tale che f (x) sia divisibile per (x – x0)4 (per cui in x0 coincidono quattro soluzioni dell’equazione); punto q. diuna curva, un punto della curva dimolteplicità quattro. b. In ...
Leggi Tutto
occamismo
s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; [...] realtà fuori della mente; le scienze sono costituite da unamolteplicitàdi «abiti» o modi di conoscere, e la stessa categoria della relazione non ha realtà extramentale. Alla radice dell’occamismo sta peraltro la dottrina dell’onnipotenza divina ...
Leggi Tutto
radice, molteplicita di una
radice, molteplicità di una in algebra, con riferimento a un polinomio p(x) e a una sua radice a (cioè a un valore, detto anche zero, per cui p(a) = 0) è il massimo intero positivo m tale che p(x) è divisibile per...
molteplicita
molteplicità termine usato in matematica per denotare la mancanza di unicità di soluzione di un problema.
Molteplicità di una soluzione
Si dice molteplicità di una radice a di un polinomio p(x) il massimo intero positivo m tale...