• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [1]

molteplicità

Sinonimi e Contrari (2003)

molteplicità s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. - [il fatto di essere molteplice: m. di interessi] ≈ complessità, diversità, pluralità, (non com.) svariatezza, varietà. ↔ semplicità, unicità. ... Leggi Tutto

pluralità

Sinonimi e Contrari (2003)

pluralità s. f. [dal lat. tardo pluralĭtas -atis, der. di pluralis "plurale"]. - 1. (filos.) [condizione di ciò che è molteplice: la p. dei fenomeni] ≈ molteplicità. ↔ unicità. 2. (estens.) [numero o quantità [...] grande o varia: nel complesso si è avuta una p. di interventi] ≈ molteplicità, (non com.) svariatezza, varietà. ↔ unicità. ... Leggi Tutto

diverso

Sinonimi e Contrari (2003)

diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, [...] , consueto. 3. [spec. al plur., e con nomi collettivi, quando sia premesso al sost., indica, più che la diversità, la molteplicità: in d. casi, d. gente, per d. luoghi, da d. tempo] ≈ (lett.) alquanto, molto, numeroso, parecchio, più (c'erano più ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali è quello di «avere un’opinione», seguito da una prop. oggettiva: pensa di avere ragione ... Leggi Tutto

plurale

Sinonimi e Contrari (2003)

plurale [dal lat. pluralis, der. di plus pluris "più"]. - ■ agg. (gramm.) [che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità: sostantivo, pronome p.] ≈ ‖ duale. [...] ↔ singolare. ■ s. m. (gramm.) [forma grammaticale che indica che le persone o le cose in questione sono più di una] ≈ ‖ duale. ↔ singolare ... Leggi Tutto

poli-

Sinonimi e Contrari (2003)

poli- [dal gr. poly-, forma compositiva di polýs "molto"]. - Primo elemento di molte parole composte in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o quantitativa. ... Leggi Tutto

poliedricità

Sinonimi e Contrari (2003)

poliedricità s. f. [der. di poliedrico]. - [l'essere poliedrico, spec. fig.: p. d'interessi] ≈ diversità, eterogeneità, molteplicità, multiformità, varietà. ↔ unicità, uniformità. ... Leggi Tutto

poliedrico

Sinonimi e Contrari (2003)

poliedrico /poli'ɛdriko/ agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). - 1. (geom.) [relativo al poliedro]. 2. (fig.) [caratterizzato da varietà e molteplicità di aspetti: una mente p.] ≈ caleidoscopico, duttile, [...] eclettico, molteplice, multiforme, (non com.) polimorfo, proteiforme, sfaccettato, variegato, versatile. ↔ piatto, semplice, uniforme ... Leggi Tutto

polimorfia

Sinonimi e Contrari (2003)

polimorfia /polimor'fia/ s. f. [dal gr. polymorphía "molteplicità di forme"], non com. - [l'avere o il poter assumere forme, aspetti, modi di essere diversi] ≈ e ↔ [→ POLIMORFISMO]. ... Leggi Tutto

polimorfismo

Sinonimi e Contrari (2003)

polimorfismo s. m. [der. di polimorfo], non com. - [l'avere o il poter assumere forme, aspetti, modi di essere diversi] ≈ diversità, eterogeneità, molteplicità, (non com.) polimorfia. ↔ uguaglianza, uniformità. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
molteplicità
molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in un certo senso) quanti punti comuni alle...
MOLTEPLICITÀ
MOLTEPLICITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Il problema filosofico della molteplicità nasce nella scuola eleatica, con la polemica zenoniana in difesa di Parmenide. Considerato l'ente parmenideo soprattutto nel suo predicato di unità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali