polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] lo stesso vertice e per spigoli tre semirette, ciascuna perpendicolare a una faccia del triedro dato. In fisica, momento p., momentodiunaforza rispetto a un punto (v. momento, n. 7 b). Nella navigazione marittima (e analogam. per quella aerea ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] n. 6; momento, n. 7 b); polarizzazione m., sinon., in genere, di magnetizzazione nelle di elettroni. 2. fig. Che esercita unaforzadi attrazione particolarmente intensa, capace di affascinare e soggiogare: sguardo m., o sguardo diunaforza, diuna ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] diunaforza, grandezza associata a unaforza quando il punto di applicazione di questa si sposta: se lo spostamento avviene lungo una retta e la forza rispettivam., positivo oppure negativo, dal momento che la forza, nel primo caso, determina o ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare unaforza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] una condizione determinati per mezzo di lavorazioni particolari: t. a lucido o a lustro un mobile, un marmo, un pavimento; t. a pulimento un pezzo metallico. In senso non materiale, dare un valore, in senso forzato detto in un momentodi rabbia. f. T ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] e involve / tutte cose l’obblio nella sua notte; / e unaforza operosa le affatica / di moto in moto; e l’uomo e le sue tombe / e l (Ch. Davanzati). ◆ Avv. preṡenteménte, ora, nel momento attuale: presentemente passo la maggior parte del mio tempo a ...
Leggi Tutto
strappare
v. tr. [dal got. *strappōn «tendere con forza» (cfr. ted. straffen)]. – 1. a. Togliere, portare via con un movimento violento e rapido: gli strappò la pistola, il coltello di mano; mi strappò [...] spago per aprire il pacco; la forza del vento ha strappato le funi di ormeggio; analogam., con la particella pron., riferito a tessuti, tendini, legamenti del corpo umano o animale, subire una lacerazione per effetto diuna violenta trazione: mi sono ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] diuna lira. d. Di espressioni linguistiche, avere una risonanza, un’armonia fonica o tonale, o anche logica e di corrispondenza semantica: una parola, una in quel momento suonava l’inno di Mameli, chiaramente, apertamente e con forza, in frasi quali, ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] diuna perdita, diuna colpa, di un reato, di un’offesa. b. Condizione che desta preoccupazione o annuncia pericolo: g. diuna malattia, diuna ferita; notizie diuna certa g.; g. della situazione politica, militare; non mi nascondo la g. del momento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] secondo, il metro al secondo quadrato, lo hertz, il metro cubo al secondo), le u. diforza, pressione, energia, massa, momentodiunaforza, potenza, ecc. (rispettivam., nel sistema internazionale, il newton, il pascal, il joule, il chilogrammo, il ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano [...] un momento successivo alla nascita dell’obbligazione, ma prima della scadenza di essa, ovvero prima di aver Forza c., quella di un campo diforza conservativo, quale, tipicamente, unaforza centrale dipendente dalla sola distanza, e quindi unaforza ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...