risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico nel campo macroscopico, ma anche molecolare, nucleari di possedere un momento angolare intrinseco a cui è associato un momento magnetico, cosicché, sottoponendo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] per farne un bastone. Portare con sé con l’intenzione di servirsene al momento opportuno: p. l’ombrello, l’impermeabile; ho preso con me un prende un ottimo stipendio; quanto ti ha preso il meccanico per la riparazione?; il dottore non ha voluto p. ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] a t. la mia penna. Di persone: t. un bravo meccanico, un buon sarto; ho trovato finalmente il maestro di violino che Per indicare lo stato in cui una cosa o una persona è nel momento in cui qualcuno sopravviene (e che può essere o no causa di ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] quanto ha relazione con la propria attività o professione (un meccanico che sa il fatto suo; nonostante sia molto giovane, è cavarsela da sé; possibile che tu non sappia stare un momento zitto?; sapresti mantenere un segreto?; in frasi di rifiuto: ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] della rotazione, legata alle caratteristiche elastiche dell’albero, si risale al momento della coppia e, conoscendo la velocità angolare, alla potenza trasmessa. In partic.: a. T. meccanico, in cui un sistema di leve e di rinvii moltiplica l’ampiezza ...
Leggi Tutto
cucchiaia
cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende [...] alla quale è avvitato. d. Attrezzo, a mano o meccanico, per eseguire scavi nei terreni, costituito di un recipiente di guisa di canale semicircolare, si fa sporgere dallo scafo al momento del lancio subacqueo, di fianco al siluro, per proteggerlo ...
Leggi Tutto
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] critico, un funzionario, un medico, un impiegato, un meccanico, un cameriere intelligente. d. letter., non com. frasi per lo più scherz., di cosa o fatto che interviene al momento opportuno, che pur essendo in sé un male non porta effetti dannosi ...
Leggi Tutto
finecorsa
finecórsa (o 'fine córsa') s. m., invar. – Dispositivo, meccanico o elettromagnetico, che in una macchina con movimento periodico di va e vieni provvede ad arrestare la corsa al momento stabilito. ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] loro: in quel negozio mi hanno sempre trattato bene; quel meccanico, o quel dentista, mi ha trattato proprio male, come natura di un fatto, la cosa che più importa in un determinato momento: vi dirò subito di che cosa si tratta; posso sapere anch’io ...
Leggi Tutto
linguetta
linguétta s. f. [dim. di lingua]. – 1. Piccola lingua; come vezz., la lingua di un bambino o di un piccolo animale. Fig., in senso iron. o scherz., di persona maldicente, pettegola o impertinente: [...] elemento di collegamento destinato a rendere un organo meccanico solidale nella rotazione con un albero; a differenza potervi interporre il sego o altro lubrificante: si tolgono al momento del varo. c. In carpenteria, la parte sporgente della ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze...