lancio
làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] con cui s’imprime a un veicolo, a un meccanismo, ecc. l’accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente di lancio, d’un l., con moto rapido, con un balzo, in un momento: gli fu sopra d’un l.; lo afferrò di l.; di primo l., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] certo numero di parametri: si parla quindi di s. meccanico o di s. di moto, con riferimento ai partecipare alla giustificazione (s. di grazia); nella storia sacra sono tre momenti di uno stesso itinerario salvifico. Si chiama s. di perfezione la ...
Leggi Tutto
sciabica
sciàbica s. m. [dall’arabo shabaka; non è certo che il sign. 3 risalga in qualche modo allo stesso etimo]. – 1. Rete a strascico, formata da due lunghe ali e da un sacco, usata per la pesca [...] squadre di pescatori che gradualmente si avvicinano fino a incontrarsi nel momento in cui il sacco viene tirato a riva. 2. omonima. 3. In marina, tipo di apparecchiatura di dragaggio meccanico usata per far emergere le mine ancorate; messa in opera ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] e anche a immagini, rilevarli per poterli poi riprodurre in ogni momento: r. (su disco fonografico, su nastro magnetico, ecc.) una un orologio, perché dia l’ora esatta; r. un organo meccanico, in modo da correggere piccoli difetti, o da modificare le ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] di forza, e l. di mente, d’intelligenza, di concetto; l. meccanico, che impiega solo in piccola parte la mente, o monotono; l. umile, lavoro che risulti, rispettivam., positivo oppure negativo, dal momento che la forza, nel primo caso, determina o ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] si riferiscono, oltre che al moto, a qualsiasi azione): al momento della collisione la v. dell’automobile era di 90 km suono, v. suono, n. 1. In ottica fisica e in meccanica ondulatoria, quando si considera la propagazione in un mezzo di un pacchetto ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze...