monema /mo'nɛma/ s. m. [der. del gr. mónos "unico", col suff. -ema di fonema, ecc., attraverso il fr. monème] (pl. -i), disus. - (ling.) [la più semplice unità linguistica dotata di significato] ≈ morfema. ...
Leggi Tutto
morfema /mor'fɛma/ s. m. [der. del gr. morphḗ "forma", sul modello di fonema] (pl. -i). - (ling.) [la più piccola unità di analisi della morfologia che abbia un significato e che, attraverso combinazioni [...] diverse, forma le parole] ≈ (disus.) monema. ...
Leggi Tutto
Termine, introdotto da H. Frei e ripreso poi da A. Martinet, per designare le più semplici unità linguistiche dotate di significato: nella sequenza prendi la palla i m. saranno prend-, -i ‘seconda persona dell’indicativo presente’, l- ‘articolo...
In linguistica, e in particolare nella teoria funzionalista di A. Martinet, il monema lessicale, cioè la minima unità significativa del lessico (in opposizione a monema grammaticale o morfema).
Più in generale, l’unità astratta che in un lessico,...