• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] m. unica, adottata in più paesi a seguito di accordi internazionali (per es. l’euro nell’Unione Europea); m denaro messa in palio per una corsa: corsa per cavalli di tre anni con moneta per duemila euro. 3. Usi fig.: prendere, accettare per buona m. ( ... Leggi Tutto

antieuro

Neologismi (2008)

antieuro (anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, [...] anche Bob Geldof, un attore imita il Führer e usa suoi slogan / Pioggia di critiche e la campagna inglese per il no alla moneta unica fa autogol (Arena, 4 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Ne è prova la copertina con cui è uscito ieri «Stern», il ... Leggi Tutto

ECU

Vocabolario on line

ECU ‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema [...] (SME) per gli scambî tra i paesi della Comunità europea (CEE), nel 1999 sostituita dall’euro, l’attuale moneta unica europea. Dai Francesi la sigla, pronunciata ‹ekü′›, fu identificata con il sost. écu «scudo», per cui la stessa unità di conto ... Leggi Tutto

ùnico¹

Vocabolario on line

unico1 ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] testo u. delle leggi sanitarie; ecc.); il traguardo della moneta u. europea. Sostantivato, individuo, oggetto o elemento che è o è ritenuto è soprattutto legato al titolo della traduzione ital., L’Unico, dell’opera di M. Stirner Der Einzige und sein ... Leggi Tutto

armonizzazione fiscale

Neologismi (2008)

armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] e al rapido sviluppo di un’economia forte che ruota intorno a una moneta unica che è oramai una realtà che l’Europa ha conquistato. (Sole 24 Ore, 14 marzo 2000, p. 41, Unione europea) • Non saranno la lista di conti correnti in Liechtenstein né il ... Leggi Tutto

eurospiccioli

Neologismi (2008)

eurospiccioli (euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] ci sta pensando (Tempo, 23 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • La moneta unica ha cambiato tutto: pare che oggi, su circa 300 milioni di abitanti dell’Unione Europea, i collezionisti di eurospiccioli siano almeno 20 milioni, un vero esercito, che ha ... Leggi Tutto

agromonetario

Neologismi (2008)

agromonetario (agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] oltre che del livello di parità fissa lira/Euro dovrà tener conto dei criteri attualmente utilizzati per convertire in moneta nazionale gli importi in Ecu. (Vanni Cornero, Stampa, 21 dicembre 1998, p. 42) • l’Italia, insieme all’Irlanda, ha bocciato ... Leggi Tutto

euroarea

Neologismi (2008)

euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto [...] ) • Accettiamo pure queste critiche che peraltro sappiamo rivolgerci noi stessi, non di rado eccedendo ma chiediamo all’Unione Europea di dare il suo contributo alla soluzione dei problemi che solleva senza trincerarsi dietro il principio che è ... Leggi Tutto

euroreferendum

Neologismi (2008)

euroreferendum (euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] [testo] Il Comitato britannico per il movimento europeo (Cbme) ha rotto la calma estiva londinese lanciando una campagna a favore di un referendum sull’ingresso del Regno Unito nella moneta unica. (Foglio, 14 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Tony ... Leggi Tutto

piano di stabilità

Neologismi (2008)

piano di stabilita piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. [...] presentato dall’Italia. La decisione è stata presa dai ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Unione europea che hanno però vincolato il giudizio positivo ad alcune condizioni: misure correttive, se necessarie, privatizzazioni più veloci ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Break-up dell'euro
Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe portare alla disintegrazione dell’Unione...
peseta
Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro (il peso è attualmente in uso presso parecchi Stati dell’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali