prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] il sign. di dimostrazione (dovuto a un calco dell’ingl. proof). g. Con sign. più concreti: p. di conio, in numismatica, moneta battuta in prova, senza poi essere posta in circolazione, con il conio preparato per l’emissione di nuove monete, spesso in ...
Leggi Tutto
ottavino2
ottavino2 s. m. [dim. di ottavo]. – 1. Moneta genovese, sottomultiplo della quartarola, pari a mezza quartarola, o a un soldo genovese. 2. Quantità di vino corrispondente a mezzo quarto, e [...] il recipiente che lo contiene ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] o simile. 2. agg. Merli g., merlatura g., su mura, torri, castelli, i merli a profilo superiore rettilineo. 3. s. m. Antica moneta fiorentina, detta anche grosso g., il grosso da 4 soldi emesso dal Comune di Firenze nel 1314; g. della volpe, coniato ...
Leggi Tutto
badile
s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli [...] e di sterro per rimuovere la terra o altro materiale già smosso da altri strumenti. 2. Moneta austriaca di bassa lega coniata nel 1802 per il Trentino, Gorizia e il litorale, del valore di 8½ Kreuzer o di 15 soldi; così chiamata perché vi era ...
Leggi Tutto
rosalina
roṡalina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta emessa (1665) dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, detta anche pezza delle rose: è una piastra d’argento, con la figura di una pianta di rose, [...] dello stesso peso e valore del pezzo da 8 reali spagnolo (v. pezza) ...
Leggi Tutto
vitalino
s. m. – Moneta parmense di mistura del valore di 3 quattrini o di 1 soldo della lira di Parma, così chiamata dall’effigie di s. Vitale, uno dei patroni della città, e coniata nella prima metà [...] del sec. 17°; fu emesso anche il pezzo da 4 vitalini ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] , fruttare, detto di tributi: è un’imposta che ha gettato molto. Nell’uso ant., imporre (una tassa); emettere (moneta cartacea). ◆ Part. pass. gettato, anche come agg.; con accezione partic. nella locuz. maglia gettata, passata senza essere lavorata ...
Leggi Tutto
ottodramma
(o octodramma) s. f. [comp. di otto- (o octo-) e dramma2]. – Antica moneta greca equivalente a otto dramme, di cui si conoscono rare emissioni: in argento soprattutto da parte di alcune tribù [...] tracie e macedoni, mentre i Tolomei d’Egitto coniarono questo valore sia in argento sia in oro ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore [...] quadruplo della rosalina, equivalente a 23 lire, e porta come tipi lo stemma mediceo e una pianta di rose fiorita (da cui il nome) ...
Leggi Tutto
spicciare2
spicciare2 v. tr. [der. di spiccio2] (io spìccio, ecc.), region. – Spicciolare, cambiare in moneta spicciola: può spicciarmi questi cinque euro? ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...