• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Storia [48]
Industria [45]
Arti visive [35]
Diritto [32]
Matematica [32]
Architettura e urbanistica [29]
Militaria [27]
Medicina [27]
Araldica e titoli nobiliari [25]
Fisica [22]

neogiacobinismo

Neologismi (2008)

neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia [...] il corpo umano, lancia invettive all’indirizzo dei progetti di giustizia europea e di egemonia della Bce con la moneta unica (un «neogiacobinismo della finanza contro l’asse popolo-Parlamento»). (Gigi Padovani, Stampa, 3 dicembre 2001, p. 12, Interno ... Leggi Tutto

apprezzaménto

Vocabolario on line

apprezzamento apprezzaménto s. m. [der. di apprezzare]. – 1. L’atto, il fatto di apprezzare; il riconoscere o l’assegnare un prezzo, l’attribuire un pregio: a. di un quadro; il ministro ha espresso il [...] In contrapp. a deprezzamento, aumento di prezzo, di valore; in partic., nel linguaggio econ., cambiamento della parità di una moneta che si avvalora rispetto alle altre, non ufficialmente deliberato dalle autorità monetarie (nel qual caso si parla di ... Leggi Tutto

apprezzare

Vocabolario on line

apprezzare v. tr. [dal lat. tardo appretiare, der. di pretium «prezzo, pregio»] (io apprèzzo, ecc.). – 1. Valutare o assegnare il prezzo d’un oggetto; più spesso fig., riconoscere il valore di una cosa, [...] .: un’iniziativa molto apprezzata; in partic., nel linguaggio econ., di un titolo di credito dello stato o di società, valutato sul mercato a un prezzo superiore al valore nominale, o di una moneta a cambio favorevole in confronto di altra svalutata. ... Leggi Tutto

terzaròla

Vocabolario on line

terzarola terzaròla s. f. [der. di terzo, perché terza parte del genovino]. – Moneta genovese d’oro della bontà di 23 carati, del valore di 1/3 del genovino, emessa al tempo del doge Simone Boccanegra [...] (sec. 14°) ... Leggi Tutto

terzaròlo

Vocabolario on line

terzarolo terzaròlo (o terzeròlo; letter. terzaruòlo o terzeruòlo) s. m. [der. di terzo]. – 1. a. Nella marineria velica antica, la minore delle tre vele latine che, generalm., avevano le galee: Chi [...] avente la canna lunga un terzo di quella dell’archibugio, usata fino a quasi tutto il 16° secolo. 3. In numismatica, moneta milanese di mistura, più spesso detta terzolo. 4. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata a Genova, equivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cinquina

Vocabolario on line

cinquina s. f. [der. di cinque]. – 1. non com. Insieme di cinque cose uguali. 2. a. Nel gioco del lotto, giocata di cinque numeri, o i cinque numeri estratti per ciascuna ruota. b. Nel gioco della tombola, [...] giorni (come si usava nell’esercito per i soldati e graduati di truppa, o nelle compagnie teatrali). 4. In numismatica, piccola moneta d’argento coniata a Napoli da Ferdinando I d’Aragona e dai successori, del valore di 5 tornesi, equivalente a ¼ di ... Leggi Tutto

cinquino

Vocabolario on line

cinquino s. m. [der. di cinque], fam. tosc. – Nome con cui veniva chiamata la moneta del valore di cinque centesimi o di cinque lire in corso alla fine dell’Ottocento. ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] le Repubbliche Ceca e Slovacca (koruna), Islanda e Svezia (Krona), Danimarca e Norvegia (Krone), e di una moneta divisionale britannica (crown). 7. In botanica, c. imperiale, pianta bulbosa delle liliacee (Fritillaria imperialis), originaria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

gabella

Vocabolario on line

gabella gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette [...] il sale. Contratto di gabella, contratto agrario in uso nell’Italia merid. fino al 1964 per la raccolta delle olive. 2. Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 quattrini che si cominciò a coniare nel sec. 16° durante il pontificato ... Leggi Tutto

svilire

Vocabolario on line

svilire v. tr. [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, far diminuire di valore, spec. in senso fig.: è un invidioso, e tende sempre a s. il lavoro [...] sullo stesso tema (Roberto Calasso). 2. In economia, deprezzare, svalutare, ridurre di valore o di prezzo: l’inflazione ha svilito il potere d’acquisto dell’euro; come intr. pron., svilirsi, perdere di valore: una moneta che si è svilita nel tempo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 77
Enciclopedia
Moneta
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
moneta
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali