antiulivista
s. m. e f. e agg. Chi o che ha osteggiato il movimento politico dell’Ulivo. ◆ Romano Prodi si dice disponibile al dialogo con l’Udr, se da parte di Francesco Cossiga verrà meno la pregiudiziale [...] perse, [Piero] Fassino sostiene che si è trattato di un deficit di riformismo, che il Paese «ha capito la moneta unica e non i cicli scolastici». [Enrico] Morando sostiene che c’è stata troppa competitività antiulivista nell’Ulivo. (Antonella ...
Leggi Tutto
testone
testóne s. m. [accr. di testa1]. – 1. a. Testa grande, grossa: fatti da parte!, col tuo t. non mi lasci vedere niente; ha un t. spropositato; Nell’ora che soleva discolorare le bianche anticaglie, [...] nigerrima. Muoviti, testone! (Tomasi di Lampedusa). 2. Nome ital. (anche ghiozzo testone) del pesce Gobius cobitis, della famiglia gobidi. 3. Moneta d’argento del valore di un quarto del ducato d’oro, coniata da alcuni stati nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] difficoltà, cosa spiacevole o dolorosa: qui sta il d.; ora viene il d.; il d. sta nel dover soffrire in silenzio. 5. s. m. Moneta d’argento, del valore di 8 reali, coniata in Spagna a partire dal sec. 16° (spagn. duro); nel sec. 19°, il nome è stato ...
Leggi Tutto
siliqua2
sìliqua2 s. f. [dal lat. silĭqua, propr. «baccello»]. – Antica unità di peso romana, equivalente a circa 0,19 g, usata anche come moneta di conto e coniata in argento dall’età costantiniana; [...] continuò a essere coniata in Italia dopo la caduta dell’Impero d’Occidente ...
Leggi Tutto
masenetta
maṡenétta s. f. [dim. del settentr. màsena «màcina»]. – 1. Moneta d’argento (detta anche masenella), del valore di 2 bolognini o di un grossetto, coniata nelle zecche di Ferrara e di Reggio [...] Emilia per ordine del duca Ercole I d’Este; recava effigiata sul rovescio una macina da grano (donde il nome). 2. Variante di masanetta, nome veneto di una specie di granchi ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] ai soli titoli e a decisioni delle autorità preposte alla politica economica) offrendo sul mercato una maggiore quantità di moneta e sostituendo così al risparmio l’inflazione come fonte di nuovi acquisti. b. Dare vigore o resistenza, sorreggere ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] alquanto rassicuranti. O quanto meno avrebbero dovuto esserlo, visto che per il presidente della Bce, l’inflazione dovrebbe gradualmente attenuarsi, l’euro si sta muovendo nella giusta direzione e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
parchimetro
parchìmetro (o parcòmetro) s. m. [comp. di parco2 e -metro, sul modello del fr. parcmètre o parcomètre]. – Apparecchio automatico, per lo più a colonnetta, che serve a determinare il tempo [...] di sosta di un autoveicolo nei parcheggi, in relazione all’importo della moneta introdottavi (detto anche tassametro di parcheggio). Con funzione analoga, ma con diverso funzionamento, è stato introdotto un altro modello (il quale emette un tagliando ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] delle regole costituisce un naturale complemento al corretto funzionamento e al rapido sviluppo di un’economia forte che ruota intorno a una moneta unica che è oramai una realtà che l’Europa ha conquistato. (Sole 24 Ore, 14 marzo 2000, p. 41, Unione ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , l’insieme dei mezzi di pagamento in circolazione, monetarî e creditizî; m. monetaria, l’insieme delle attività liquide costituite dalla moneta e dai depositi a vista presso le banche; m. titoli, nel linguaggio banc., l’insieme dei titoli di credito ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...