luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata [...] da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione continuò, con diversi tipi al rovescio e con valore vario, anche sotto i successori Luigi XIV, XV e XVI, e dal 1814 il nome passò ai pezzi d’oro da ...
Leggi Tutto
luigino1
luigino1 s. m. [dim. di luigi]. – Moneta frazionaria dello scudo francese o luigi d’argento, del valore di 5 soldi tornesi, che ebbe larga diffusione nel Levante; con varie impronte, i luigini [...] furono coniati da parecchie zecche anche in Italia ...
Leggi Tutto
abbassare
v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] di voce) della radio, a. la luce, la fiamma del gas; a. i prezzi; a. di un punto il costo del denaro; a. la moneta, i titoli, le azioni, ridurne il valore. Nel linguaggio sport., a. un primato (con riferimento a competizioni per le quali ha valore il ...
Leggi Tutto
regalia
〈reġàlia〉 s. neutro pl., lat. mediev. [uso sostantivato del lat. class. regalis «del re»], usato in ital. al masch. plur. – Nel medioevo, i diritti spettanti ai re e all’imperatore in quanto [...] titolari della sovranità (per es., battere moneta, nominare giudici, fissare e riscuotere tributi, disporre dei beni rimasti vacanti): potevano essere delegati per concessione o privilegio e venivano frequentemente usurpati. Come categoria giuridica, ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, [...] o di 30 denari e quindi chiamata anche trentina, fatta coniare da Giovanna II d’Angiò-Durazzo, regina di Napoli (1414-1435) nella zecca dell’Aquila; porta da un lato la figura di s. Pietro seduto e benedicente, ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] considerato composto di 12 unità, contrassegnata da due punti: portava al diritto la testa di Mercurio, nel verso la prora di nave. 2. Strumento ottico usato, su navi e imbarcazioni (s. di marina o s. ...
Leggi Tutto
cistoforo
cistòforo s. m. [dal lat. cistophŏrus, gr. κιστοϕόρος, comp. di κίστη «cista1» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. (f. -a) Chi, in Grecia, portava la cista nei sacrifici in onore di Dioniso o di Demetra. [...] 2. Antica e pregiata moneta d’argento (così chiamata perché sul diritto rappresentava la sacra cista bacchica dalla quale usciva un serpente), con peso di 12-13 g, largamente diffusa in Asia Minore a partire dalla fine del 3° sec. a. C. ...
Leggi Tutto
falsamonete
falsamonéte s. m. e f. [comp. di falsare e moneta], invar., non com. – Falsificatore di monete: Ladro, f., tagliaborse (Ariosto). ...
Leggi Tutto
falseggiare
v. tr. e intr. [der. di falso1] (io falséggio, ecc.), ant. – 1. tr. Falsare, falsificare: falseggiando la moneta (Dante). 2. intr. (aus. avere) Cantare in falsetto. ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] b.), stato di agiatezza collettiva ottenuto attraverso una larga disponibilità dei beni di consumo e un’equa distribuzione della moneta. Con l’espressione economia del b. si intende anche una corrente di pensiero economico (iniziata in Inghilterra da ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...