• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Storia [48]
Industria [45]
Arti visive [35]
Diritto [32]
Matematica [32]
Architettura e urbanistica [29]
Militaria [27]
Medicina [27]
Araldica e titoli nobiliari [25]
Fisica [22]

capellóne

Vocabolario on line

capellone capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli [...] molto lunghi, acconciatura che, spec. negli anni ’60 e ’70 del Novecento, ha avuto valore di protesta anticonformista. 2. s. m. Moneta di bassa lega del ducato di Modena, così chiamata perché portava al diritto il busto del duca Francesco III d’Este ... Leggi Tutto

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] indicare perfezione: canta, parla, dipinge, danza come un a.; e come vocativo affettuoso: a. mio!, a persona cara. 2. In numismatica, moneta d’oro coniata da Filippo VI di Valois re di Francia nel 1341-42, così chiamata (in francese ange o angelot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

filoeuropeo

Neologismi (2008)

filoeuropeo (filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] dell’adesione all’euro, pronunciata in Danimarca, fu cavalcata dai nemici danesi della moneta unica. Ma ora hanno fatto alzare il sopracciglio dei puristi filo-europei anche i suoi commenti a uno scenario opposto, ovvero di uno Stato sovrano che ... Leggi Tutto

torellino

Vocabolario on line

torellino s. m. [der. di torello1]. – In numismatica, nome del denaro di Parma dei secoli 13° e 14°, detto così dal tipo del torello andante posto sulla moneta del comune quando era podestà Torello da [...] Strada (1221) e mantenuto poi anche al tempo della signoria dei da Correggio ... Leggi Tutto

mancanza

Vocabolario on line

mancanza s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; [...] , mancamento: improvvisamente ha avuto una m.; al plur., non com., sospensione delle mestruazioni per gravidanza o per cause psicologiche. 3. Moneta d’oro del valore di 40 carlini o di 4 ducati, coniata a Napoli da Carlo di Borbone nel 1749 e poi da ... Leggi Tutto

dèna

Vocabolario on line

dena dèna s. f. [dal lat. deni «a dieci a dieci», distributivo di decem]. – Moneta d’argento del valore di 10 lire toscane, fatta coniare nel 1803 a Firenze dalla regina reggente d’Etruria, Maria Luisa [...] di Borbone ... Leggi Tutto

coniazióne

Vocabolario on line

coniazione coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, [...] ecc., purché regolare – imprimendo segni o simboli su tutt’e due le facce e qualche volta anche sugli orli in modo da renderne difficile la contraffazione e la tosatura o erosione; c. a getto, effettuata ... Leggi Tutto

argentino³

Vocabolario on line

argentino3 argentino3 ‹arkħentìno› s. m., spagn. – Moneta d’oro dell’Argentina da 5 pesos, contenente 7,25805 g di fino, che non è in circolazione nel paese ma è oggetto di contrattazione sul mercato [...] dei preziosi ... Leggi Tutto

effigiare

Vocabolario on line

effigiare v. tr. [dal lat. tardo effigiare, der. di effigies «effigie»] (io effìgio, ecc.). – 1. Rappresentare in effigie: a destra del quadro il pittore ha voluto e. sé stesso; una tavoletta, dove Nostro [...] la cera, il marmo, il bronzo. ◆ Part. pass. effigiato, anche come agg.; nel sign. 1: la testa del sovrano effigiata sulla moneta; né le città fur meste D’effigïati scheletri (Foscolo); nel sign. 2: Le porte qui d’effigïato argento (T. Tasso); il mio ... Leggi Tutto

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] età d’a., più comunem. detta periodo argenteo (v. argenteo 1 c); nozze d’a., il 25° anniversario del matrimonio. c. Moneta d’argento: pagare in argento; in scritti antichi, denaro in genere, ricchezza: Parran faville de la sua virtute In non curar d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 77
Enciclopedia
Moneta
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
moneta
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali