• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [1]
Sport [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

frèiṡa

Vocabolario on line

freisa frèiṡa (non com. frèṡia) s. f. e m. [etimo incerto]. – 1. s. f. Vitigno piemontese, coltivato spec. in provincia di Asti, nella zona di Chieri, e nel Monferrato: ha grappoli medî, cilindrici, [...] un po’ radi, ad acini subrotondi, molli, con buccia nero-turchina, pruinosa, e sapore un po’ aspro. 2. s. f. o m. invar. Il vino ottenuto dalle uve di questo vitigno, che viene prodotto in due tipi, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

casale

Vocabolario on line

casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche [...] come elemento di toponimi: Casale Monferrato (città in prov. di Alessandria), Casàl di Prìncipe (Caserta), Casalbordino (Chieti), Casalbuòno (Salerno), Casalgrande (Reggio Emilia), Casalpusterlengo (Lodi), ecc. 2. Edificio rustico, casa di campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barbèra

Vocabolario on line

barbera barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno [...] f. Vino tipico piemontese, rosso, molto apprezzato, di buona gradazione alcolica (fino a 14 gradi), assai ricco di colore e di estratti, per cui da giovane è piuttosto aspro e richiede un buon invecchiamento: b. d’Alba, b. d’Asti, b. del Monferrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

russino

Vocabolario on line

russino s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione [...] del matapane di Venezia ... Leggi Tutto

manganello elettrico

Neologismi (2008)

manganello elettrico loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler [...] altri componenti che sono consentiti dalle normative vigenti, su cui appunto cadrebbe la preferenza del Comune [di Casale Monferrato]. (Franca Nebbia, Stampa, 14 febbraio 2006, Alessandria, p. 46) • Il barcone che affonda arranca verso la costa ... Leggi Tutto

reprìmere

Vocabolario on line

reprimere reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria [...] non ho saputo reprimermi. Più raram., riferito ad altre persone: r. la iattanza, la presunzione altrui; la marchesana di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. In senso sociale e politico, frenare, impedire con mezzi ... Leggi Tutto

marcheṡana

Vocabolario on line

marchesana marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. [...] 3. In numismatica, moneta (detta anche lira marchesana, o marchesina, o lira di marchesini), emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara, e dai Gonzaga, marchesi di Mantova; la denominazione continuò anche ... Leggi Tutto

marcheṡano

Vocabolario on line

marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del [...] valore di 12 soldi. Il termine è usato anche per indicare il grosso, con il tipo del tornese, fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo († 1338), marchese di Monferrato. ... Leggi Tutto

bonarda

Vocabolario on line

bonarda agg. e s. m. e f. [etimo incerto], invar. – 1. agg. e s. f. Nome di diversi vitigni coltivati in varie parti dell’Alta Italia, che danno uva nera da vino e da tavola (uva bonarda, o assol. bonarda, [...] si ricordano la b. piemontese, la b. di Gattinara, detta anche balsamina o oriola, e la b. crovattina o croatina o del Monferrato). 2. s. m. Vino rosso, prodotto con le uve del vitigno omonimo spec. in prov. di Torino e nell’Astigiano, moderatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stàio

Vocabolario on line

staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi da luogo a luogo: per es., valeva in Toscana 24,36 litri; a Casale Monferrato 16,16 litri; a Forlì 72,16 litri; a Milano e a Novara valeva 18,27 litri; a Parma 47,04 litri (per il ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. È diviso in Basso M. (a N) e Alto M....
Tagliolo Monferrato
Tagliolo Monferrato Comune della prov. di Alessandria (25,9 km2 con 1553 ab. nel 2008, detti Tagliolesi). Il centro è situato a 315 m s.l.m. nell’alto Monferrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali